Cinema

‘Spaccapietre’ dei Fratelli De Serio con Salvatore Esposito, in Campania dall’8 ottobre

Condivid

Dopo gli applausi alle Giornate degli Autori della 77ma Mostra del Cinema di Venezia, arriva in Campania Spaccapietre, l’opera seconda dei gemelli Gianluca e Massimiliano De Serio.
Impegno civile e potenza drammatica: cinema di denuncia per scavare tra le radici di un’eredità culturale.

 

 

A partire da giovedì 8 ottobre, il film sarà in programmazione nelle seguenti sale del territorio campano:

Napoli – Multicinema Modernissimo (Via Cisterna dell’Olio, 49/59) https://modernissimo.stellafilm.stellafilm.it/
Afragola – Happy MaxiCinema (Centro Commerciale Le Porte di Napoli, Via Santa Maria La Nova, 1) https://happy.stellafilm.stellafilm.it/
Benevento – Multisala Gaveli (Contrada Piano Cappelle) http://www.gaveli.it/
Caserta – Duel Village (Via Paolo Borsellino, 9) https://www.facebook.com/DUELCASERTA/
Torrecuso – TorreVillage Multiplex (Località Torrepalazzo) https://www.torrevillage.it/
Castellammare di Stabia – Stabia Hall (Via Regina Margherita, 50/54) https://stabiahall.it/
Spaccapietre vede come protagonista uno straordinario e inedito Salvatore Esposito che interpreta Giuseppe, spaccapietre che dopo un grave incidente sul lavoro è disoccupato. È rimasto solo con il figlio Antò, da quando Angela, madre e moglie adorata, è morta per un malore mentre era al lavoro nei campi. Senza più una casa, è costretto a chiedere lavoro e asilo in una tendopoli insieme ad altri braccianti stagionali.

«In Spaccapietre – spiegano i registi – arte e biografia personale si intrecciano inseparabilmente. La vicenda al centro del film prende spunto da un fatto di cronaca di qualche estate fa, la morte sul lavoro della bracciante pugliese Paola Clemente, e dall’assurda coincidenza con la morte di nostra nonna paterna, deceduta lavorando negli stessi campi nel 1958. E, come il padre di Giuseppe nel film, anche nostro nonno paterno, prima di partire per Torino negli anni ‘60, faceva lo “spaccapietre”. Il film è innanzitutto il tentativo di riappropriarci di un’anima, quella di nostra nonna mai conosciuta, attraverso la storia e il corpo di un’altra donna. Ma è anche un film d’amore paterno in cui affiorano puri i temi della morte, della violenza, della paura, dell’amore, della vendetta».

Guarda il trailer

https://youtu.be/sf9Uz38V0K8


Articolo pubblicato il giorno 5 Ottobre 2020 - 19:52
Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

SuperEnalotto del 8 maggio 2025: nessun “6”, jackpot sale a 30 milioni

Nell'estrazione n. 73 del SuperEnalotto di giovedì 8 maggio 2025, nessun giocatore ha centrato la… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 21:23

Estrazioni Lotto e 10eLotto dell’8 maggio 2025: ecco i numeri vincenti

Si sono svolte oggi, giovedì 8 maggio 2025, le consuete estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 20:30

Papa Leone XIV: “Pace disarmata e disarmante, la Chiesa abbia le braccia aperte”

Roma – “Questo è un saluto di pace, una pace disarmata e disarmante che proviene… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 20:04

Tar Campania blocca antenna 5G a Palinuro

Il Tar Campania ha sospeso l’installazione di un’antenna 5G sul litorale delle Saline a Palinuro,… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 19:48

Caserta: 22enne arrestato con 200 grammi di cocaina e un ordigno esplosivo

Succivo – Un 22enne del casertano è finito in manette dopo che i Carabinieri della… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 19:39