#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 21:21
17.9 C
Napoli

Pomigliano Jazz torna sul Vesuvio: Marco Zurzolo e Banda MVM in concerto

facebook
instagram
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 2...
Anacapri, spacciatore sorpreso in flagranza: condannato a 8 mesi
Nocera Inferiore, 9 colpi contro l’auto di un 30enne incensurato
Assalto ai lidi flegrei e domizi: in arrivo le prime...
Nola, militari dell’Esercito salvano 21enne colta da malore
Bradisismo a Bagnoli, sfollati senza contributo: disagi a due mesi...
Trecase, si schianta con l’e-bike contro un muro: 67enne muore...
Napoli e provincia, due arresti per droga: uno è minorenne
Napoli, detenuti e volontari insieme per ripulire Mergellina: azione simbolica...
Si amplia l’accessibilità del parco archeologico di Pompei, attirando finalmente...
Napoli, Bassolino denuncia il degrado delle stazioni metro Dante e...
Angela Merkel a Napoli, mangia la pizza da Pellone
Lecce, Giampaolo: “Napoli squadra top, ma non ci spaventa nessuno....
E’ morto Enzo Giordano, il padre di Varenne e del...
Napoli, Conte: “Non abbiamo fatto ancora niente. Vinto e perso...
Cesa, bimbo autistico lasciato sporco in classe dopo i bisogni
Uccide il figlio al termine di una lite e si...
Napoli: sequestrato manufatto abusivo in area pubblica
Napoli, a Poggioreale detenuto aggredisce agente, pugni al volto
Napoli: risse e spaccio droga, questore emette 23 Dacur
Napoli, in comune si presenta la campagna “Un drink per...
Caserta: di ritorno da truffa ad anziani in Toscana, arrestato...
Gli arbitri della 35ª giornata di Serie A: Massa per...
COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani,...
Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere...
Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato...
Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola...
Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e...
Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva,...
Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Pomigliano Jazz torna sul Vesuvio. Concerto speciale in programma sabato 3 ottobre dalle ore 10: Marco Zurzolo e Banda MVM presentano il nuovo lavoro Bandita Bagnoli nel suggestivo scenario del Sentiero N.9 – Il Fiume di lava

 

 

 

Dopo la spettacolare anteprima sulla vetta del Vesuvio con l’inedito duo Lionel Loueke e Daniele Sepe (lo scorso 6 settembre), la XXV edizione del festival Pomigliano Jazz in Campania ritorna sul vulcano più famoso al mondo per un concerto speciale. Un nuovo progetto che rafforza la partnership tra l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio e il festival ideato e diretto da Onofrio Piccolo, con la sezione “Vesuvius Jazz”.

Sabato 3 ottobre dalle 10 del mattino il sentiero N.9 del Vesuvio – Il Fiume di lava, recentemente inaugurato, accoglie l’esibizione di Marco Zurzolo e Banda MVM. Il sassofonista e compositore partenopeo presenta in anteprima assoluta, in uno scenario naturalistico di grande fascino, il suo nuovo lavoro discografico in uscita in autunno per Itinera (etichetta di Pomigliano Jazz), dal titolo “Bandita Bagnoli”. Un progetto che trae ispirazione da uno dei lavori più importanti di Zurzolo – “Ex-Voto” – nato dalla sua ricerca sulla musica popolare che accompagna il rito della Madonna dell’Arco. Partendo dal profondo amore per la città di Napoli e dalla volontà di rivalutarne il territorio attraverso la musica, l’arte e la conoscenza della sua storia, la Banda Mamma Vita Mia oggi allarga i suoi orizzonti crescendo ed evolvendosi. Dando vita ad un viaggio – non solo musicale – che parte da Bagnoli e giunge alle pendici del Vesuvio. Il concerto sarà preceduto da una escursione con le guide vulcanologiche lungo il sentiero N.9.

Questo breve quanto piacevole itinerario, il sentiero n°9 del Parco Nazionale del Vesuvio denominato “Il Fiume di Lava”, nel Comune di Ercolano, permette di vivere l’emozione di passeggiare su una colata lavica, attorniati da un paesaggio quasi lunare. Il percorso parte nei pressi dello storico Osservatorio Vesuviano ed è pertanto possibile conciliare anche una visita al museo vulcanologico annesso alla struttura, che espone antichi strumenti scientifici ed ospita una mostra permanente sull’affascinante mondo dei vulcani. Il sentiero “Il Fiume di Lava”, per come si presenta oggi, è stato ripristinato e inaugurato il 2 marzo 2020, alla presenza del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa.

Il ripristino del sentiero è il secondo progetto realizzato nell’ambito del Masterplan del “Grande Progetto Vesuvio”, piano pluriennale di investimenti dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, finalizzato al rilancio complessivo dell’area protetta. Gli interventi di riqualificazione del sentiero, attraverso opere di ingegneria naturalistica, hanno reso nuovamente fruibile il percorso, migliorandone l’allestimento e la sua strutturazione complessiva.

“E’ ancora molto vicino il ricordo di quanto è avvenuto con il lockdown subito dopo l’inaugurazione del sentiero n.9 il 2 marzo scorso – ha dichiarato Agostino Casillo Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio” – tuttavia oggi con la cautela del caso, possiamo essere soddisfatti per quanto fatto nonostante l’emergenza. Ci conforta, infatti, riscontrare – aggiunge il Presidente – che il sentiero “Il Fiume di Lava” sia molto visitato e che questa importante infrastruttura green consenta ai turisti di raggiungere, in modo agevole e sostenibile uno dei punti più suggestivi del Parco Nazionale del Vesuvio, ovvero la colata lavica del 1944.

In questi mesi oltre a dare le indicazioni per una fruizione in sicurezza ci siamo adoperati anche per offrire la possibilità ai turisti di raggiungere il sentiero in modo più ecosostenibile utilizzando il servizio pubblico di autobus dell’EAV con partenza dal Parco Archeologico di Pompei. Infatti è stata istituita una fermata proprio nei pressi della partenza del sentiero.

Tenere su questo bellissimo sentiero – conclude Casillo – un concerto di musica Jazz con Marco Zurzolo, nel massimo rispetto delle misure di sicurezza, ci è sembrato il modo migliore per celebrare la progressiva ripartenza del Parco Nazionale del Vesuvio.

La XXV edizione di Pomigliano Jazz in Campania, programmata e finanziata dalla Regione Campania e dal MiBACT, è organizzato dalla Fondazione Pomigliano Jazz con Scabec, in partenariato con l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio e il comune di Pomigliano d’Arco.

Per ulteriori informazioni: www.pomiglianojazz.com

Per ulteriori informazioni sul sentiero “il Fiume di Lava”

Il Fiume di Lava

 


Articolo pubblicato il giorno 2 Ottobre 2020 - 11:55


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Podcast Audio

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento