#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 16:39
20.5 C
Napoli
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti
Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende...
Mazzocchi suona la carica: “Scudetto? C’è consapevolezza. Vogliamo scrivere la...
A Santa Maria Capua Vetere arriva “Un giorno in Pretura”
Aggrediscono uomo con cacciavite, scappano e razziano un supermercato: banda...
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse
Dada, il nuovo singolo di Kukla fuori venerdì 9 maggio
Amerigo Vespucci, il ritorno di Corrado Gala: 45 anni dopo...
Il Vesuvio accende i riflettori su Campania Stories 2025: il...
Serie A, Scott McTominay è il miglior giocatore del mese...
Quarta edizione del Festival Internazionale Rotta di Enea culmina con...
Omicidio Tufano, la procuratrice Imperato: “Guerriglia urbana, scene da Far...
Amianto a Pozzuoli, l’INPS condannata a riconoscere i benefici contributivi...
Palazzo Reale di Napoli, i racconti del fuoco per il...
Napoli, movida rumorosa: il Tribunale condanna il Comune a risarcire...
Completata la posa del cavo sottomarino Campania-Sicilia
Che meraviglia, il nuovo singolo di Davide De Marinis
Avellino, scoperti rifiuti speciali stoccati in aree non autorizzate
De Luca: “Bene le sanzioni a chi non ha controllato...
Napoli, Lungomare ostaggio dei rifiuti: scogliera trasformata in discarica e...
Breve storia di come sono diventato normale: presentazione del libro...
Avellino, maxi-sequestro da 8,5 milioni per frode fiscale e riciclaggio
Napoli, omicidio del 15enne Tufano: “Non chiamiamola paranza”,Gratteri: “Azione camorristica...
Navigare in sicurezza in Campania: la VPN ideale per la...
Premio Milone: Enrico Mentana e Monsignor Vincenzo Paglia tra i...
Terrazza Leuciana – Tramonti, la magia della musica nel cuore...
Irene Loche: esce venerdì 9 maggio il nuovo singolo Keep...
Sei un artista? Partecipa alla VII Mostra d’Arte Collettiva del...
Reggia di Caserta, al via il restauro dei capolavori del...

Napoli, donna incinta va a colloquio dal marito in carcere con cellulari e droga

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli, donna incinta va a colloquio dal marito in carcere con cellulari e droga.

Stamane una donna una donna incinta di anni 21 è andata per colloquio col congiunto rinchiuso presso il carcere di Secondigliano, è stata fermata al reparto colloqui dal personale di Polizia Penitenziaria addetto, che insospettiti dagli atteggiamenti di questa, nell’effettuare la regolare perquisizione prevista, hanno rinvenuto addosso alla donna un telefonino con due sim e due caricabatterie, e 2,5 gr. di hashish, il tutto abilmente occultato, ma che non è sfuggito alle capacità ed alla professionalità del personale di Polizia Penitenziaria del Centro penitenziario “Pasquale Mandato” di Secondigliano coordinato encomiabilmente dal dirigente aggiunto di Polizia Penitenziaria dott.Andrea D’Apolito e diretto scrupolosamente con elevate capacità dirigenziali dalla dott.sa Giulia Russo.

Per il segretario regionale Osapp Campania Vincenzo Palmieri ed il vice Luigi Castaldo, il ritrovamento di questi telefonini e di droga,” purtroppo è all’ordine del giorno, anche ieri nello stesso reparto dell’istituto penitenziario di Secondigliano sono stati rinvenuti altri due telefonini con relativi caricabatteria, questo grazie esclusivamente alle elevate capacità professionali del personale di Polizia Penitenziaria che non distoglie l’attenzione dall’increscioso fenomeno che vede le donne come corriere dei loro congiunti ristretti per gli affari criminosi”.

L’Osapp Sindacato autonomo di Polizia Penitenziaria maggiormente rappresentativo sul territorio nazionale esprime il suo elogio a tutto il personale di Polizia Penitenziaria operante in istituti penitenziari complessi come il “P.Mandato” di Secondigliano e si auspica l’applicazione di misure introdotte dal DL sicurezza vigente quanto prima affinché sia ridimensionato il fenomeno dilagante dell’introduzione di telefonini e droga negli istituti penitenziari italiani, già in sofferenza per le gravi carenze di organico e per la mancanza di strumentazione idonea e sufficiente a combattere questi crimini.
Pertanto per Palmieri e Castaldo,il plauso va esclusivamente a tutto il personale di Polizia Penitenziaria che opera deontologicamente e con alto senso del dovere, contrastando tutti i giorni il crimine rispettando il mandato istituzionale.


Articolo pubblicato il giorno 8 Ottobre 2020 - 13:37


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento