“Piantare alberi ci aiuta a combattere l’inquinamento, migliorare la qualità dell’aria, contrastare i cambiamenti climatici, e rende anche le nostre città più belle – poi continua – si tratta di un’inversione di tendenza ed un cambio di paradigma culturale che vede lo Stato in prima linea in questa azione di riforestazione delle nostre città. Il procedimento per accedere ai fondi è molto semplice, e i progetti che verranno inseriti in una graduatoria pubblica, potranno essere inviati via email agli indirizzi forniti dal Ministero, per presentare i progetti ci sono 120 giorni di tempo”
In Campania sono interessati e possono accedere ai fondi 43 Comuni :
Acerra, Afragola, Arzano,Brusciano, Caivano, Calvizzano, Cardito, Casalnuovo di Napoli, Casandrino, Casavatore, Casoria, Castellammare di Stabia, Cercola, Crispano, Frattamaggiore, Frattaminore, Giugliano in Campania, Gragnano, Grumo Nevano, Marano di Napoli, Mariglianella, Marigliano, Melito di Napoli, Mugnano di Napoli, Napoli, Nola, Pollena Trocchia, Pomigliano d’Arco, Pompei, Portici, Pozzuoli, Qualiano, Quarto, Ercolano, San Giorgio a Cremano, San Sebastiano al Vesuvio, Sant’Anastasia, Sant’Antimo, Sant’Antonio Abate, Somma Vesuviana, Torre Annunziata, Torre del Greco, Villaricca, Volla.
Sono inoltre interessate anche le Città Metropolitane delle Regioni : Lazio, Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte, Sicilia, Toscana e Veneto.
A Napoli il confine tra calcio e fede è sempre stato labile, ma stavolta si… Leggi tutto
Napoli si prepara a un evento artistico che promette di scuotere le certezze del mondo… Leggi tutto
Nuove ombre si addensano sul mistero della scomparsa di Emanuela Orlandi, la giovane cittadina vaticana… Leggi tutto
Nei cieli della Campania e della Sicilia, un'avventura aerea sta conquistando i temerari alla ricerca… Leggi tutto
Un artista schietto e irriverente come UAH sta scuotendo il mondo musicale con la sua… Leggi tutto
Il mondo della mobilità aziendale e privata sta vivendo una vera e propria rivoluzione. Visto… Leggi tutto