ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Agosto 2025 - 21:41
23.5 C
Napoli

La Cisl Fp Napoli: ‘Per i precari pericolo di licenziamento entro fine anno. Servizi comunali a rischio’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Cisl Fp Napoli: Precari pericolo di licenziamento entro fine anno. Servizi comunali a rischio.

 

Il Decreto Milleproroghe, per ultimo in ordine di tempo, ha dato agli enti pubblici l’opportunità per trovare una soluzione occupazionale ai precari storici, a tutela e valorizzazione delle professionalità maturate e poste al servizio delle Funzioni Locali, ma a conti fatti pochissimi enti hanno avviato le procedure per la stabilizzazione dei lavoratori.

“Fra pochi mesi negli Enti locali della Città Metropolitana di Napoli ci ritroveremo davanti ad una vera e propria emergenza che metterà a repentaglio i servizi ai cittadini, con conseguenze negative sui livelli occupazionali del personale precario, il dato più allarmante sarà quello della probabile quanto agghiacciante possibilità che questi dipendenti, dopo anni trascorsi a reggere le sorti di enti in ataviche condizioni di sottorganico, vengano LICENZIATI.” Dichiara Luigi D’Emilio, Segretario Generale Cisl Fp Napoli.

“Con dotazioni organiche sempre più ridotte e con numeri lontani dal reale fabbisogno di personale, a portare avanti i servizi pubblici insieme agli ormai pochi colleghi a tempo indeterminato sono i lavoratori a tempo determinato, sono gli Lsu-Lpu, sono i lavoratori a progetto: sono i precari divisi tra loro dalle varie leggi e leggine che li etichettano, ma uniti nello sfruttamento a favore di un pubblico che si comporta come il peggior padrone.

E’ da mesi che la Cisl Fp Napoli sta chiedendo di adeguare i fabbisogni all’effettiva esigenza con la stabilizzazione delle centinaia di precari -che pur lavorando da vari anni, non hanno ancora avuto la possibilità di vedersi riconosciuto il diritto maturato- e un celere assorbimento delle graduatorie degli idonei dei concorsi.

E’ ora di lasciare la strada delle soluzioni emergenziali, di puro adattamento alle continue difficoltà finanziarie e alle norme restrittive che limitano gli spazi per le assunzioni, bisogna rilanciare il servizio pubblico che è in grado di tenere insieme la qualità della prestazione e la difesa dei diritti sociali.

Tagli e precarietà sono stati usati come la ricetta per il rilancio della PA, ma non sono la soluzione anzi sono parte del problema, ossia lo smantellamento dei servizi pubblici.

Per questo non condividiamo l’attivazione decisa da Sindaci e Giunte della nostra provincia, di esternalizzare o privatizzare, affidando servizi e funzioni – oggi gestite direttamente dalle amministrazioni pubbliche- a soggetti privati appositamente costituiti, con la scusante di creare risparmi, ma che invece come l’esperienza insegna, rimarranno calcoli sulla carta determinando di fatto solo lo spostamento da un capitolo all’altro delle voci di bilancio, meccanismi contabili che non tutelano né i lavoratori né i cittadini.

La Cisl Fp Napoli continuerà nella vertenza intrapresa per garantire i diritti e le giuste aspettative dei lavoratori precari, degli idonei ai concorsi e per la valorizzazione delle professionalità interne attraverso un “patto con i cittadini” come battaglia di civiltà: la tenuta sociale è ad alto rischio di collasso!

Laddove le nostre rivendicazioni non troveranno celeri e concrete risposte avvieremo la mobilitazione a tutela e garanzia dei diritti dei lavoratori.” Conclude D’Emilio.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 22 Ottobre 2020 - 09:44

facebook

Ultim'ora

Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guato...
Trovato morto davanti al computer con maschera antigas: ipotesi “sfida...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”
Napoli, il miracolo si rinnova: il sangue di San Gennaro...
De Bruyne già si è preso il Napoli: “Voglio vincere...
Castellammare, prelevate quattro cornee al San Leonardo: “Un dono che...
Allarme truffe sulle case vacanze nel Cilento
Maltempo in Romagna, Arrigo Sacchi sotto choc: “Mi sento fortunato...
Nave Msc World Europa riparte: dopo l’avaria è in navigazione...
Napoli, bomba al rione Amicizia: il prefetto intensifica la vigilanza...
False polizze fideiussorie per appalti pubblici: misure cautelari per quattro...
Mondragone, tentati furti in abitazioni sventati dai residenti: topo d’appartamento...
Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Nave crociera Msc in avaria al largo di Ponza, 8.500...
Campania, vinti 149mila euro al Lotto in due giorni di...
Napoli, evadono dai domiciliari, in due bloccati dalla polizia
Giallo a Marigliano: ragazza di 20 anni ferita a colpi...
Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...
Castellammare, pubblica illuminazione accesa alle 11,30 di mattina: cosa non...
Napoli, bomba danneggia bar al rione Amicizia
Ercolano, genitori ostaggio del figlio tossicodipendente: arrestato 33enne
Bacoli, famiglia bloccata in spiaggia per un matrimonio: il sindaco...
Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo
Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia...
Napoli, in fuga dalla polizia si schianta con la moto:...
Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video...
Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in...
Oroscopo di oggi 25 agosto 2025 segno per segno

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche