In Campania arrivano i primi 16 anestesisti da Roma: ma non bastano. Dall'unita' di crisi della Regione Campania monito a direttori su aumento posti degenza.
"Al momento abbiamo avuto da Roma disponibilita' 50 medici e 100 infermieri tra cui 16 anestesisti.Potrebbe interessarti
Capri oltre la cartolina: 3 angoli poco conosciuti da esplorare
Avellino, 22enne arrestato con oltre un chilo di droga in casa: coca e hashish “firmati cartoon”
Droga nascosta nella Matrioska: 38enne arrestato ai domiciliari nel Casertano
Carinola, dà fuoco alla casa dopo un litigio con la moglie: arrestato 37enne
"Abbiamo avuto - spiega Postiglione - una lunga riunione di monitoraggio sull'andamento dei posti letto e abbiamo avviato una maggiore sincronia tra il dato che arriva delle aziende sanitarie e i dati del 118 che ha una percezione istantanea di come vanno ogni giorno saturandosi i posti letto in maniera piu' veloce rispetto alle scorse settimane. Intanto a questa esigenza di aumentare i posti letto di degenza stiamo rispondendo grazie alla sospensione del settore di elezione e quindi abbiamo inviato un piu' forte monito ai direttori generali delle aziende sulla necessita' di ampliamento delle degenze. Non ci sono invece ansie sulle terapie intensive perche' abbiamo una disponibilita' e una richiesta di alta intensita' di cure che ci auguriamo resti bassa".
Per mantenerla bassa sono importanti pero' proprio le degenze: "Certo - afferma Postiglione - per questo ci lavoriamo, per sfruttare a pieno l'esperienza sulla gestione del malato covid che prima determinava una percentuale di aggravamento maggiore e che ora viene limitato con l'uso della farmacologia e delle terapie che ci consentono di dare risposte compiute. Ricordo che la Campania da piano regionale approvato nel 2018 ha 19.000 posti letto di degenza,