Politica Napoli

De Magistris attacca De Luca: ‘Così si arriva al lockdown’

Condivid

”La Campania? Il sistema di tracciamento non sta più funzionando, il contagio è fuori controllo, l’assistenza domiciliare che è fondamentale non c’è un’unità che la faccia, le terapie intensive sono quasi tutte piene così come i posti negli ospedali, medici e infermieri sono già al collasso. E’ normale che così facendo arriveremo al lockdown”.

 

Lo dice il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, a Radio Cusano. “E il presidente della Regione, per nascondere ciò che non ha fatto, decide di chiudere le scuole, il luogo dove c’è il numero più basso di contagio. La pandemia è diventata uno strumento di consenso, questo rischia di alterare il dibattito democratico nel nostro Paese. Un’operazione verità si sta facendo, la bolla mediatica che ha innalzato alcuni personaggi che si sono posti come supereroi si sta sgonfiando, il rischio è che dal lanciafiamme si passi ad essere mangiafuoco” .

“Il Presidente del Consiglio ha annunciato che i Sindaci potranno adottare coprifuoco parziali, di vie e piazze, dalle 21. Conoscendo la sensibilita’ istituzionale del Presidente Conte e la coesione che deve caratterizzare questo difficilissimo periodo che vive la nostra Repubblica, non posso credere che si sia deliberatamente e dall’alto, senza consultare sul punto i sindaci d’Italia, scelto di scaricare su di noi una decisione non praticabile”.Ha spiegato ancora il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris.

“L’effetto delle parole pronunciate dal Presidente del Consiglio davanti a milioni di italiane e italiani – aggiunge – sara’ quello di lasciare ancora una volta i sindaci con il cerino in mano. Lo Stato sceglie, quindi, di puntare il dito per nascondere quello che non si e’ fatto, in tante parti del Paese, per rafforzare la rete territoriale di sanita’ pubblica. Provo amarezza, sconforto e delusione per uno Stato che non ha la sensibilita’, la volonta’ e la lungimiranza di mettere al centro i suoi cittadini e chi li rappresenta, a mani nude, sul territorio, con poche risorse umane e spesso senza un euro.

Dopo 9 mesi dallo scoppio della pandemia e’ un segno di debolezza e mancanza di lucidita’ dello Stato non riuscire a garantire il controllo del territorio e scaricarlo sui sindaci che spesso non hanno ne’ personale, ne’ soldi, per pagare straordinari. Presidente Conte – chiede de Magistris – corregga il tiro, faccia il generale che sta vicino ai soldati che combattono sulla prima linea con pochi viveri e poche armi e che cercano, ogni giorno, di arginare epidemia sociale, economica e lavorativa e contenere l’avanzata del contagio criminale ”

Il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris esprime inoltre il proprio cordoglio per la morte di Ernesto Celentano, medico di medicina generale di Napoli morto all’ospedale Cotugno a causa del Covid-19- “Aveva contratto il virus probabilmente mentre visitava un suo assistito ammalato”, spiega De Magistris, ricordando che “come tanti suoi colleghi e colleghe, nonché infermieri ed operatori sanitari tutti, si rischia ogni giorno la vita. I medici e gli infermieri sono allo stremo e i cosiddetti medici di base sono la trincea di questa guerra sanitaria e continuano a combatterla con armi spuntate. A questi missionari va la solidarietà e il sostegno della città che esprime, mio tramite, il profondo cordoglio per la scomparsa di questo medico che donava agli altri assistenza e umanità”.

 


Articolo pubblicato il giorno 19 Ottobre 2020 - 09:22
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, boxe internazionale a Piazza Garibaldi: Italia-Inghilterra infiamma la Cavea

Napoli – Piazza Garibaldi torna a pulsare di energia e partecipazione grazie alla boxe internazionale. Mercoledì… Leggi tutto

2 Luglio 2025 - 21:51

Giallo dell’A22 risolto dopo 17 anni: trovata la testa della vittima, si attende il DNA

Dopo 17 anni, il macabro cold case del corpo decapitato trovato il 21 febbraio 2008… Leggi tutto

2 Luglio 2025 - 21:32

Corruzione negli appalti per la cura del verde: perquisizioni in Piemonte, Campania e Molise

Blitz della Guardia di Finanza in tre regioni nell’ambito di un’inchiesta su presunte irregolarità negli… Leggi tutto

2 Luglio 2025 - 21:22

Clementino torna con “Batte il Cuore”: un inno alla speranza e alle radici

Napoli – Dopo il successo di “Sorridi e Vuoi Fumare”, Clementino è pronto a conquistare… Leggi tutto

2 Luglio 2025 - 21:12

Napoli, la madre di Patrizio Spasiano, morto sul lavoro: “Non dimenticate mio figlio”

Napoli – Una richiesta commossa e disperata risuona tra le mura del Maschio Angioino. "Mio… Leggi tutto

2 Luglio 2025 - 21:02

Carceri, Di Marco (Anf): “Mattarella indica su cosa si misura un paese”

Bologna - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando ieri al Quirinale il Capo del… Leggi tutto

2 Luglio 2025 - 20:52