App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 21:55
23.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...

Coronavirus a Napoli, numeri enormi dal ‘contact tracing’: ieri 409

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Coronavirus a Napoli, numeri enormi dal ‘contact tracing’: ieri 409.

 

“Gestire il tracciamento dei contatti diretti di numeri cosi’ alti di positivi e’ difficile. Lo facciamo tutti i giorni con gli uffici e sta arrivando anche nuovo personale. L’altro ieri sono arrivati 17 nuovi infermieri dedicati solo al contact tracing e stamattina sono partite le lettere di assunzione a tempo determinato di altri 15 tecnici”. Cosi Lucia Marino, Direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL Napoli 1, spiega  le difficolta’ e l’impegno del conctact tracing a Napoli nei giorni in cui i numeri dei positivi sono regolarmente ormai sopra i 1500. “Questi numeri – spiega – creano un super lavoro ma le nuove assunzioni ci daranno nuova forza per continuare. Anche se con questi numeri ci vorrebbe l’esercito per contattare tutti”.

I contagi sono partiti dall’estate come testimonia il lavoro degli uffici di Marino: “Durante il lockdown – spiega – i nostri contact tracing erano collegati alle famiglie, era piu’ semplice. Poi con la ripresa di tutte le attivita’ della movida, delle vacanze e’ partito un numero spropositato di contatti. Ad agosto i ragazzi positivi ci raccontavano di essere stati a Capri in due-tre locali, poi a cena, arrivavamo a 40-50 contatti. E ci spiegavano che non avevano la mascherina, che si erano scambiati il bicchiere, che si erano dati un bacio, e’ stata un’ondata difficile”.

Ora i contagi sono molti di piu’ rispetto ad agosto e ancora articolati: “Facciamo l’esempio di ieri – dice – erano 409 i positivi nuovi dell’Asl Napoli 1 , sono stati suddivisi per le unita’ operative territoriali, che coprono di solito due distretti come ad esempio Chiaia-Posillipo e vengono distribuiti per la telefonata. Prima dovevamo spiegare tutto l’iter, ora, ormai, tutti sanno tutto e dobbiamo solo prendere l’elenco dei contatti diretti pericolosi. Intendo quelli a rischio: se un impiegato delle poste e’ positivo non rischiano tutti quelli che sono andati allo sportello quel giorno, ma dobbiamo contattare magari il collega del desk vicino.

Poi quando qualche contatto e’ al di fuori del nostro territorio, lo comunichiamo all’asl di appartenenza”. Un lavoro che nei distretti sanitari ormai coinvolge tutti: “Ogni unita’ operativa territoriale – spiega Marino – ha circa 15 addetti e ormai quasi tutti fanno il tracing, dal dirigente medico al tecnico, all’infermiere, all’impiegato amministrativo. Tutto va fatto sulla piattaforma e tutti la sanno usare, anche i nuovi hanno subito fatto in corso e ho chiesto altre postazioni informatiche per allargare il tracciamento”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 23 Ottobre 2020 - 07:26


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie