"L'eventualita' che si possa verificare in Campania o nel paese un ulteriore periodo di lookdown ci preoccupa molto. Per quanto attiene al mondo economico non possiamo permetterci un ulteriore blocco, non abbiamo ancora ad oggi risolto del tutto le pratiche di sostegno alle imprese, impossibilitate ad operare a causa del precedente blocco dell'attivita' non provo nemmeno ad immaginare cosa accadrebbe con un ulteriore fermo imposto alle aziende".
Lo dice Giuseppe Oliviero, presidente di Cna Campania Nord (Napoli, Caserta, Benevento) e vicepresidente nazionale di Cna.
"Siamo consapevoli - aggiunge Oliviero - che bisogna mettere in atto tutte le misure necessarie per ridurre i contagi, ma si deve subito recuperare il tempo perso e fare tesoro delle esperienze maturate in questo anno terribile, a partire dall'adozione di misure straordinarie che accorciano la filiera decisionale e rendano operative e applicabili le misure da adottare, superando balzelli amministrativi e ostacoli burocratici ormai insostenibili.Potrebbe interessarti
Qualiano, la figlia della donna accoltellata dall'ex: "Deve stare in carcere per sempre"
Inchiesta “Dolce Vita”, il Gup rinvia a giudizio 26 indagati: il Comune di Avellino sarà parte civile
Qualiano, vandalizzata panchina rossa del Centro Anti Violenza: l’indignazione nel giorno simbolo
Napoli, “Testimoni ‘vomitati’: bufera sul giudice del maxiprocesso al clan Moccia
La manovra da circa 40 miliardi varata dal Governo dovra' assicurare il giusto equilibrio tra le misure di sostegno per fronteggiare la profonda crisi provocata dalla pandemia e gli interventi per la indispensabile ripartenza del Paese che saranno finanziati con le risorse del Recovery Plan. La costituzione del fondo a favore dei settori piu' colpiti dall'emergenza sanitaria come turismo e trasporti e' una risposta positiva alle gravi difficolta' provocate da crolli di domanda. Sara' fondamentale definire modalita' efficaci e soprattutto rapide per i ristori agli operatori". Cna, l'associazione imprenditoriale delle pmi e degli artigiani "valuta positivamente la proroga degli strumenti per la liquidita' delle imprese e per la cassa integrazione, cosi' come il rifinanziamento della Nuova Sabatini, gli sgravi triennali per le assunzioni degli under 35 e la fiscalita' di vantaggio al Sud. L'efficacia di queste misure dipendera' pero' dalla rapidita' di attuazione. Il nostro paese, e soprattutto il Sud, non possono permettersi un ulteriore blocco delle attivita' economiche, la cui conseguenza inevitabile sarebbe la definitiva chiusura di interi comparti produttivi gia' indeboliti dalla crisi pandemica e dal ristagno economico degli ultimi anni".





























