#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 14:30
24.2 C
Napoli
Napoli, in comune si presenta la campagna “Un drink per...
Caserta: di ritorno da truffa ad anziani in Toscana, arrestato...
Gli arbitri della 35ª giornata di Serie A: Massa per...
COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani,...
Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere...
Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato...
Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola...
Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e...
Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva,...
Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il...
Pensioni, fondo BCC-CRA, nel 2024 il patrimonio ha superato i...
Accoltella la moglie e scappa, ma muore in un incidente...
Napoli, stalker arrestato: minacciava di morte la vittima e chi...
Recensione di “Nero” film di Giovanni Esposito in anteprima nazionale...
Napoli, domani processione di San Gennaro: il dispositivo traffico
Napoli, violenta rissa a Porta Capuana: machete e bottiglie sotto...
Casoria, la maggiornza scricchiola. L’accusa di Fratelli d’Italia
Napoli, blitz anti-contraffazione in via Toledo: sequestrati 10mila articoli abusivi
Napoli presa d’assalto dai turisti per il ponte del Primo...
Volla, nuova sede per la Caserma dei Carabinieri
Casavatore, stella al Merito del Lavoro per il casavatorese Sebastiano...
In Campania 11 morti sul lavoro nel 2025, la mamma...
Oroscopo di oggi 2 maggio 2025 segno per segno
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...

‘A verità nun esiste, parola di Don Giuann. Recensione di Laura Bufano

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Di seguito pubblichiamo la recensione dello spettacolo teatrale “Don Giuann”, messo in scena da “Il Demiurgo”. Debutto napoletano del regista lauretano Franco Nappi.

 

 

Una serata particolare quella della prima del “Don Giuann” al Teatro Sannazaro, giorno in cui il governatore della Regione Campania, De Luca, ha bandito una nuova Ordinanza per la recrudescenza del Covid19.
Napoli si ferma, accusa il colpo. A Teatro l’impatto, con una platea distanziata e con la mascherina, è forte, la lunga storia del Sannazaro non ricorda niente di simile.
E’ il debutto napoletano del regista lauretano della Compagnia de “Il Demiurgo”, Franco Nappi, che mette in scena il “Don Giuann”, tragicommedia in un canovaccio di Commedia dell’Arte. Il Demiurgo gioca con un grande classico riallestendo in ambito contemporaneo una trama nota al pubblico e lo fa in modo comico e paradossale inserendo diverse abilità ricche di mimica e pantomimica.

Il sipario si apre con una musica che comunica la forza di un’opera buffa che sconfina nel tragico, è quella del genio di Mozart. Sul palco Sganarello, il vulcanico Andrea Cioffi, servitore e complice di Don Giovanni che rivela immediatamente il suo disagio: “Ci vuole coraggio per avere coraggio” e beve, beve tanto e in ogni occasione per convivere con la paura. Ed eccolo Don Giovanni, Alessandro Balletta, bello come il sole, elegante, con la leggerezza e il fascino del male. Arriva anche Donn’ Elvira, Chiara Vitiello che racconta la sua storia, sempre attuale, del suo innamoramento e dell’abbandono che ha subito da Don Giovanni. L’uso della lingua napoletana ben si sposa con i dialoghi anzi mette in evidenza sia la loro comicità che la tragicità.

Il pubblico del Sannazaro viene coinvolto, ci sono tante risate e applausi a scena aperta. Esilarante l’incontro tra due prede di Don Giovanni, la contadina Carlotta, ben proposta dalla eclettica Roberta Astuti e Antonio Torino che interpreta in modo veramente divertente la rivale.

Don Giuann incontra donne di tanti tipi e ne subisce sempre il fascino ed è sempre pronto con il suo repertorio di conquista, complice Sganarello che cerca però di convincere in tutti i modi il padrone a cambiare vita senza sortire nessun risultato. Don Giuann ha ucciso, ha disonorato Donn’ Elvira, provoca una persona pia a dire bestemmie in cambio di denaro, parla male del padre e non sopporta le prediche della madre. Pagherà con la morte le sue scelte, ma prima tanti lo incalzano e allora finalmente libera il suo pensiero sulla falsità per giungere a stanare l’ipocrisia negli altri con un messaggio semplice: tutti sono o vorrebbero essere come Don Giuann, mentre invece lo condannano con una maschera di ipocrisia. La verità non esiste , esistono gli schemi nei quali siamo abituati a ragionare e dai quali scaturiscono i nostri pregiudizi. Fa capire tutto questo il nostro Don Giovanni grazie alla comprensione che Moliere riesce ad avere dell’uomo e della società del XVII sec.

Con un salto temporale arriviamo al XX sec. Ecco cosa scrive Luigi Pirandello: “Perché nulla è più complicato della sincerità. Fingiamo tutti spontaneamente, non tanto innanzi agli altri, quanto innanzi a noi stessi; crediamo sempre di noi quello che ci piace credere, e ci vediamo non quali siamo in realtà, ma quali presumiamo d’essere secondo la costruzione ideale che ci siamo fatta di noi stessi.”
A distanza di tempo, l’argomento viene ripreso e messo in scena dal Demiurgo. Il regista approda a Napoli nel segno della novità e della fantasia. Lo spettacolo merita di essere visto e applaudito.

Laura Bufano


Articolo pubblicato il giorno 20 Ottobre 2020 - 09:17

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento