Ormai e' definitivo. Luca Palamara e' fuori dall'Associazione nazionale magistrati di cui e' stato presidente negli anni dello scontro piu' duro delle toghe con il governo Berlusconi.
L'assemblea delle toghe , riunita a ranghi ridotti (poco piu' di un centinaio i presenti a fronte di 7mila iscritti) ha respinto il suo ricorso contro l'espulsione per gravi ragioni del codice etico che era stata decretata il 20 giugno scorso dal Comitato direttivo centrale dell'Anm . A nulla e' valsa l'autodifesa del pm romano, sospeso dalle funzioni e dallo stipendio e imputato a Perugia per corruzione, che aveva assicurato di non avere mai "venduto" il suo ruolo di magistrato e di non sentirsi "moralmente indegno", nonostante gli errori commessi. .Palamara ha parlato per 20 minuti ma il suo intervento e' apparso ai colleghi soprattutto una chiamata in correita'. A indignare anche un passaggio, ritenuto offensivo per il lavoro dei magistrati, in cui il pm riferendosi alla propria esperienza negli uffici giudiziari, l'ha definita da "scribacchino degli atti". E cosi' alla fine solo un voto e' stato espresso a favore del suo ricorso, a fronte di 111 contrari e una scheda bianca.
"Da magistrato e da cittadino che crede profondamente nel valore della giustizia equa ed imparziale ribadisco che le decisioni devono essere rispettate.Potrebbe interessarti
Spedizioni sempre più complesse e vincoli contrattuali: la soluzione? Paccofacile.it
Pompei, un soffio d’Egitto nella cucina di uno street food antico: riemerge una situla alessandrina
Arrestato a Napoli cittadino kosovaro ricercato dall'Interpol
Il TRT World Forum ha orientato l’agenda del dibattito internazionale
Quindi la sua difesa: "La mia funzione non l'ho venduta ne' a Lotti, ne' a Centofanti ne' a nessuno. Il confronto della politica sulle nomine del Csm e' sempre esistito e questi accordi hanno tagliato fuori i magistrati non iscritti alle correnti". Poi il racconto degli aspiranti agli incarichi direttivi che bussano alle porte del Csm e dei segretari delle correnti che partecipano alle riunioni sulle nomine: "sono stato travolto e nella fiumana mi sono perso, ma non mi sento di essere stato moralmente indegno". Parole che hanno immediatamente infiammato il dibattito. Basta con questa "operazione di dileggio", "non siamo scribacchini ma persone con la schiena dritta che lavorano da mattina a sera e non bussano alle porte dei potenti - ha reagito il pm romano Mario Palazzi titolare del processo Consip, che vede tra gli imputati Lotti-. Palamara non puo' stare nella mia stessa associazione". Tra gli indignati anche Cristina Ornano, presidente di Area." Io non sono mai andata al Csm a perorare la causa di nessuno, questo modo di fare associazionismo non ci appartiene" ed e' indubbio che "all'Hotel Champagne "Palamara ha lavorato per interessi personali". Marcano la distanza da quei comportamenti anche i vertici del sindacato delle toghe: l'Anm a cui pensa Palamara, mirata all' "auto-collocazione non c'e' piu' e questo e' gia' un buon risultato", dice il presidente Luca Poniz.





