Politica

Lotito ottiene il primo sì al Senato per il seggio in Campania

Condivid

Lotito ottiene il primo sì al Senato per il seggio in Campania.

 

Il patron del Lazio, Claudio Lotito, ottiene il primo sì di palazzo Madama per ottenere un seggio da senatore. La storia  inizia all’indomani delle elezioni del 4 marzo 2018, quando Lotito, candidato con FI, presenta ricorso per l’ultimo seggio assegnato con la parte proporzionale del Rosatellum in Campania. La corte d’appello lo assegna al senatore azzurro Vincenzo Carbone – da poco, con un tempismo quasi sospetto, passato a Italia Viva – ma il presidente biancoceleste chiede il riconteggio e il dossier arriva sul tavolo della giunta per le Elezioni e le Immunità del Senato.

I lavori dell’organo paragiurisdizionale di palazzo Madama vanno avanti per due anni. Primo relatore del caso Campania è il senatore azzurro Lucio Malan che, un po’ a sorpresa, dopo aver chiesto di esaminare le schede, stabilisce che lo scranno non spetta né a Carbone, né a Lotito ma a Giuseppe De Cristofaro (candidato di Leu, ora sottosegretario all’istruzione).

La sua proposta, però, viene bocciata e il nuovo relatore Adriano Paroli (FI) dà ragione al patron della Lazio. La giunta vota e approva la sua relazione. Oggi, nel corso della udienza pubblica in Senato, le due parti hanno espresso le proprie ragioni e poi la camera di consiglio ha deciso l’annullamento dell’elezione di Vincenzo Carbone. I voti a favore di Lotito sono stati 12, 7 quelli a favore di Carbone. Hanno votato in favore del presidente biancoceleste i sei senatori della Lega, i quattro di FI, l’esponente di FdI e quello delle Autonomie. Contro il suo ricorso i tre senatori M5S, i tre Iv e l’esponente Pd. Si astiene Pietro Grasso, di Leu, in polemica con la decisione della Giunta di non prendere in considerazione “due anni di lavoro fatto dal comitato Campania, che ha stabilito – sottolinea – che i dati della corte di appello di Napoli sulla base dei quali è stata fatta la proclamazione erano inesatti”.

Mentre i dati corretti avrebbero portato , a suo dire, all’elezione di De Cristoforo.Adesso, in ogni caso, l’ultima parola spetterà all’aula di palazzo Madama, che dovrà esprimersi entro 20 giorni da oggi. Se nessuno dovesse obiettare la decisione della giunta, Carbone decadrebbe e Lotito – dopo alcuni passaggi formali – siederebbe al suo posto. E’ qui, però, che entra in gioco la battaglia politica. La maggioranza, infatti, che già combatte con numeri assai risicati in Senato, potrebbe ribaltare quanto stabilito oggi.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 24 Settembre 2020 - 21:00
Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Battipaglia, caseificio distrutto da un vasto incendio: nube tossica avvolge la città

Battipaglia – Una domenica di paura e distruzione nella zona industriale di Battipaglia, dove un… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 19:40

Bellona, uomo muore carbonizzato nell’incendio della sua casa

Bellona – Un drammatico incendio è costato la vita a un uomo di 47 anni,… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 19:16

Scampia, preso pusher con carico di stupefacenti e 5mila euro

Un'altra operazione di contrasto al traffico di stupefacenti è stata portata a termine con successo… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 19:01

Pozzuoli, scossa di terremoto nel pomeriggio al largo del Fusaro

Pozzuoli - Una nuova scossa di terremoto è stata registrata dai sismografi dell'Osservatorio Vesuviano al… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 17:37

Chiaia, furto di scooter in via Poerio: arrestato un 24enne

Movimento concitato nella serata di ieri a Chiaia, dove un giovane è stato arrestato per… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 17:04

Ischia, chiuso l’hotel Baia delle Sirene

Nuova tegola sull’hotel Baia delle Sirene di Forio d’Ischia. Il Comune ha disposto la chiusura… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 16:19