Lavoro

Jabil: i Lavoratori di Marcianise scrivono alla Dirigenza Americana

Condivid

Non si placa la preoccupazione delle maestranze Jabil di Marcianise a causa dell’incertezza sul loro futuro.

Un folto gruppo di lavoratori ha infatti deciso di scrivere direttamente alla Corporate, ovvero la dirigenza americana, ormai sfiduciati dalle azioni del management locale e delle organizzazioni sindacali.Senza mezzi termini e giri di parole , i lavoratori hanno chiesto di rimuovere la dirigenza attuale, rea di politiche fallimentari da anni, ma soprattutto di chiarire quali sono le reali intenzioni sullo stabilimento di Marcianise.Chiedono che se si considera ancora strategico il sito italiano, di dimostrarlo con investimenti reali e portando nuove attività , ma in caso contrario di aprire anche ad altre opportunità’ che garantiscano una maggiore visibilità’ futura per tutti gli addetti e le loro famiglie.Sembrerebbe infatti che la Softlab S.p.A, già oggetto del processo di ricollocazione seguito dal Governo e che già ha inserito nel proprio organico diverse maestranze Jabil, potrebbe essere interessata all’acquisizione dell’intero stabilimento, incluse tutte le professionalità ivi presenti, con lo scopo di creare un polo tecnologico.

A quanto pare questa operazione, foraggiata anche dalle istituzioni locali che vedrebbero buone prospettive di sviluppo per l’intera area e anche per l’indotto, sia fortemente ostacolata invece dal management locale, a detta dei lavoratori interessati però più alle poltrone e a mantenere i loro ruoli che al futuro dei lavoratori stessi.Sembrerebbe infatti che nell’operazione di acquisizione da parte della Softlab sarebbe esclusa la classe dirigenziale, ritenuta inetta e non idonea dagli stessi lavoratori. I lavoratori temono quindi di pagare sulla loro pelle questo braccio di ferro tra le due parti in causa e si chiedono come decisioni cosi importanti per il loro futuro siano demandate al solo management locale da parte degli americani.I lavoratori si aspettano risposte concrete dal management americano che pongano finalmente fine a questo stallo e a questa lenta agonia.Intanto nello stabilimento sembrerebbe sviluppatosi anche un piccolo focolaio di covid-19, con lavoratori messi in quarantena in via precauzionale.
Si attendono aggiornamenti sia dal fronte corporate che per quanto concerne la salute dei lavoratori.


Articolo pubblicato il giorno 19 Settembre 2020 - 14:26

Antonio Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Antonio Carlino
Tags: Jabil

Ultime Notizie

Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo scudetto

Una vittoria sporca, pesante, forse decisiva. Il Napoli espugna il Via del Mare con un… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 20:17

San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si è sciolto alle 18,09

Alle 18:09 di oggi è stato annunciato il prodigio della liquefazione del sangue di San… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 19:08

Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione del Tesoro di San Gennaro

Napoli - Profondo cordoglio nel mondo istituzionale e culturale napoletano per la scomparsa, avvenuta nella… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:52

Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento

È finito in manette un 30enne di Castellammare di Stabia, gravemente indiziato di furto con… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:37

Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei Carabinieri Forestali

Proseguono senza sosta i controlli dei Carabinieri Forestali del Gruppo di Napoli sull’attività venatoria nelle… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:17

Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al poeta

Sorrento – Il Consiglio Comunale di Sorrento ha approvato all’unanimità la proposta del presidente Luigi… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:58