Edizioni 2000diciassette: "Readings in Square", "Il delitto di via Puccini". Maria Pia Selvaggio promuove un nuovo modo do diffondere l'arte
La casa editrice sannita 2000diciassette risulta essere ancora una volta fucina di idee e promozioni culturali insolite, fresche ed underground.Potrebbe interessarti
Chiara Tramontano e il rapporto con la sorella Giulia nel libro "Non smetterò mai di cercati"
La prima pietra di Giuseppe Puorto: il thriller che svela i misteri nascosti della Reggia di Caserta
Castellammare: l’Associazione Achille Basile – Le ali della lettura, presenta "In fondo alla cisterna"
Forcella, il nuovo Giallo-Jazz di Marco Zurzolo: un’avventura napoletana tra musica e mistero
“Una sfida: “Readings in Square”- afferma Maria Pia Selvaggio -. La promozione della lettura è vitale per una sana crescita culturale, ma molte volte viene a mancare una politica organica, in grado di racchiudere e coinvolgere più soggetti, per raggiungere un unico grande successo: “vedere finalmente un Paese che legge” e tiene la lettura nella giusta considerazione. Per modificare questo scenario si impongono azioni diffuse e di lungo periodo, perché la lettura e le abitudini alla lettura sono comportamenti profondi e radicati, che fanno parte di unidentità che si sedimenta con il tempo; appare evidente lurgenza di promuovere politiche pubbliche in grado di affrontare quello che ormai è un vero deficit sociale, che rischia di compromettere il futuro del Paese, considerato che leggere di più significa aumentare non solo le conoscenze di un popolo, ma anche la sua competitività a livello socio-economico-culturale. Gli autori 2000diciassette scendono dalla pedana donore e vanno nelle piazze, tra la gente, a dimostrare che i “libri” viaggiano sulle nostre stesse strade e permettono a chi legge di “vivere più vite”.”
“Readings in Square”, (Il delitto di via Puccini), si svolgerà domenica 13 Settembre, dalle ore 17,00 alle ore 20,00, in Piazza Minieri, Telese Terme (bn). Durante le letture il momento musicale sarà curato da Margherita Volpicelli, violinista nellorchestra da camera “I musici di corte” di Caserta e Luigi Varallo, violoncellista nell' orchestra “Filarmonica di Benevento”.






