#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 07:13
16.6 C
Napoli
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...

‘Donne perdute’, viaggio nell’oblio dell’Alzheimer. Il libro di Mirella D’Orsi

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

‘Donne perdute’, viaggio nell’oblio dell’Alzheimer.
Nel libro, Mirella D’Orsi ricostruisce storie difficili, ritratti umani, le cui protagoniste sono donne che quotidianamente incontrano il dramma della malattia

 

 

Ad essere destabilizzati sono gli affetti, la vita stessa, fino quasi ad annientarli.
Donne Perdute, di Mirella D’Orsi, libro edito dalla casa editrice Turisa, affronta il dramma dell’Alzheimer, un cammino inesorabile che ruba l’identità e offusca la mente. Nel pieno rispetto delle norme antiCovid, e del distanziamento sociale, l’evento verrà presentato a Napoli, in Piazza Carità, martedi 8 settembre presso la sede OPI (Ordine delle Professioni Infermieristiche), alle ore 17. Porterà i saluti Ciro Carbone, Presidente Uscente OPI. Saranno presenti oltre all’autrice, Antonella Santillo, psicologa, il geriatra Francesco Junod, lo scrittore Aldo Di Mauro. A moderare l’evento, la giornalista Eleonora Belfiore. Donne Perdute, fa emergere in modo naturale non solo il dolore, ma soprattutto il complesso insieme di sentimenti, emozioni, spesso contraddittori, l’estraniamento, l’incertezza, la disperazione dell’impotenza. Alcune pagine del libro verranno lette ed interpretate dall’attrice Sabrina Gallo, accompagnata dal pianista Giuseppe Borsella.

La scrittura di Mirella è precisa, semplice ed essenziale, a tratti commovente. Il messaggio che arriva al lettore, è che l’amore, sia pur mutato dalle circostanze, esiste e può restituire dignità anche quando non si riconosce più il volto di chi ce ne fa dono. L’Alzheimer è una malattia degenerativa che comporta per i familiari l’affrontare un complesso e vasto dominio di problematiche di tipo assistenziale, organizzativo, economico ed emozionale. “Le disabilità in genere, richiedono una presa in carico globale del paziente che ne è affetto – afferma Ciro Carbone – il concetto di globalità si estende non solo al paziente abbisognevole di cure, ma alla fitta interrelazione con i servizi sociosanitari. Particolare risalto, in questo complesso sistema, va dato alla figura dell’infermiere di famiglia/comunità; un professionista in grado di riconoscere i bisogni di salute e di tracciare un percorso chiaro e definito. Le disabilità, – continua Carbone – sono un punto cruciale della professione infermieristica. I pazienti che ne sono affetti, spesso vengono considerati quale schiera degli ultimi e in contrapposizione all’abbandono, è stato sperimentato un modello assistenziale territoriale che prevede un coinvolgimento capillare delle figure professionali preposte”. L’autrice non ambisce ad un testo di carattere medico o scientifico, ma attraverso frammenti di quotidianità, episodi imprevedibili e improvvisi, punta a smuovere le coscienze e far riflettere su una malattia che per alcuni aspetti è ancora invisibile.


Articolo pubblicato il giorno 3 Settembre 2020 - 16:44

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento