#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Agosto 2025 - 17:50
30.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, ultimi giorni per richiedere il sopralluogo antisismico gratuito:...
Pallone d’Oro, l’Italia sogna con Conte e Maresca: in lizza...
Cava de’ Tirreni, 15enne si toglie la vita lanciandosi dalla...
Caserta, stalking e violenza in casa: percorso di recupero per ...
Avellino, 26enne ubriaco semina il panico con coltello e chiave...
Castellammare, la discarica dimenticata lungo la linea ferroviaria per Gragnano
Tragedia a Giffoni Valle Piana: donati gli organi del bimbo...
Napoli, arrestato il ladro seriale di Posillipo
Napoli, operaio precipita da sei metri a Fuorigrotta: è grave
Giubileo dei giovani, l’esodo a fasi un successo merito dei...
Napoli, pusher minacciano cliente: “Paga o vendi la casa”. Arrestati...
Pronostici e bollette calcio: come trovare l’equilibrio giusto
Napoli, choc in via Partenope: blatte e violazioni igieniche in...
Ercolano, arrestato il boss Michele Ciaravolo: era latitante da due...
Le migliori compagnie di noleggio aerei privati
Truffa 90enne a Bisceglie: arrestato 21enne di Pomigliano
Lukaku: “A Napoli abbiamo scritto la storia. Con Conte si...
Camorra, il clan Longobardi-Beneduce comandava anche dal carcere: 9 arresti
Arriva Caronte: dieci giorni di caldo estremo, temperature fino a...
Leopoldo Mastelloni, il leone del teatro colpito da un ictus
Suicida in carcere Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella
Processo Maradona, respinta la richiesta di ricusazione dei giudici: si...
Napoli, truffa da 30 milioni sui certificati energetici: 4 indagati
Camorra, nuova ordinanza per il ras Gennaro Annunziata del clan...
Oroscopo di oggi 7 agosto 2025 segno per segno
Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli
Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale

Daniele Sepe in concerto, omaggio a Fellini con Gerardo di Lella a Maiori e ad Avella, 1-3 settembre

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Daniele Sepe e i Fratelli della Costa inaugureranno il mese di settembre di OPENart Campania

 

Daniele Sepe si esibirà alle ore 21 di questa sera  (martedì 1 settembre 2020) per il Festival di musica di Maiori. Appuntamento all’Arena del Mare in “Le nuove avventure di Capitan Capitone”, terzo volume della sua saga picaresca insieme al collettivo, o meglio ‘ciurma’, che raccoglie le diverse anime musicali di una città ricca e prosperosa di note: il rock, la canzone d’autore, il jazz, il funk, il punk, il reggae, il rap e di tutto di più. L’evento è gratuito con prenotazione.

Domani sera, sempre a Maiori, omaggio a Federico Fellini a cento anni dalla nascita con l’Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno e Gerardo di Lella in “Fellini 100, le musiche del cinema di Federico Fellini”. Nel repertorio, le musiche di Nino Rota che segnarono il cinema di Fellini. Indimenticabili i temi di La Strada, I Vitelloni, Notti di Cabiria, La Dolce Vita, Amarcord e 8 e1/2, solo per citarne alcuni. Verranno eseguiti anche temi di altri grandi compositori che furono al fianco di Fellini, Luis Bacalov e Nicola Piovani. Il concerto sarà arricchito inoltre dall’esecuzione di brani del cinema di Alberto Sordi, che ha avuto un’amicizia profonda con Fellini.

“Fellini 100” sarà anche all’Anfiteatro di Avella (Avellino) giovedì, alle 21, organizzato con Campania by Night per valorizzare l’area archeologica della cittadina irpina. Ancona Campania by Night propone il secondo appuntamento con “Campi Flegrei: Viaggiatori e Musicisti del Grand Tour settecentesco” giovedì e il 10 settembre, al Parco Archeologico delle Terme di Baia, con visite guidate e spettacoli musicali in un doppio turno alle 18 e 19,15. Al tour del Parco Archeologico seguirà lo spettacolo del Sonora Ensemble che eseguirà composizioni di grandi musicisti che hanno visitato la Campania di fine ‘700, su tutti Mozart. Alla musica si alternerà in scena una narrazione a tema con un testo in forma di dialogo di Ottavio Costa, architetto, attore e regista esperto dei Campi Flegrei, con l’attrice Adria Mortari sulla produzione letteraria e le corrispondenze di illustri viaggiatori ed amanti dei Campi Flegrei, dai tempi dei romani a Goethe, Dumas, Lord Hamilton.

Visita il sito del sassofonista partenopeo: https://www.danielesepe.com/home.html


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 1 Settembre 2020 - 11:09

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie