#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
25.1 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Coronavirus, il medico del Napoli: ‘Difficile la trasferta contro la Juve

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Coronavirus, il medico del Napoli: ‘Difficile la trasferta contro la Juve’

“L’attenzione e’ massima e con le risposte del secondo tampone attese sabato sara’ difficile organizzare la trasferta in casa della Juventus”. Lo ha detto a Radio Marte Vincenzo Mirone, professoreo di Urologia nell’Universita’ Federico II, responsabile scientifico degli screening covid19 per lo staff ed i giocatori del Napoli. “La preoccupazione – ha spiegato – e’ notevole, durante la partita, con il Genoa ci sono stati dei faccia a faccia, come tra Osimhen e Masiello. Dopo il primo tampone potremmo gia’ avere delle notizie, decisivo pero’ sara’ quello di sabato”. ( Dopo il primo giro di tamponi di oggi, il Napoli “avra’ le risposte domani, poi venerdi’ avremo un altro giro di tamponi, con risposte il sabato”, ha spiegato a Radio Marte Mirone. Il medico ha commentato anche la dicitura “debolmente positivo” usata per il genoano Schone: “Fa un po’ discutere – ha detto – questa dicitura, non abbiamo bene capito. I tamponi sono estremamente precisi, e’ una situazione ambigua. C’e’ carica alta e bassa ma il problema e’ evitare il positivo. Poi quello che conta e’ il secondo tampone, almeno da noi e con la nostra virologia. In questo caso per il Napoli sara’ quindi importante il tampone di venerdi’. Il laboratorio di Genova puo’ aver sbagliato? Puo’ accadere come hanno detto anche i virologi, ma anche il dubbio deve stimolare certezze, specie quando parliamo di partite di calcio e atleti. Ecco perche’ e’ fondamentale il doppio tampone a distanza ravvicinata”. Sulla situazione del calcio e del rischio per i giocatori, Mirone afferma. “A questo punto dovremmo metterli tutti in quarantena e cosi’ non riparte il campionato. Il rischio e’ lo stesso di chi riapre dal lockdown. O si interrompe il campionato oppure si fanno lockdown mirati che pero’ distruggerebbero anche l’economia calcio. Per il pubblico e’ evidente che aprire uno stadio al 25% delle persone e’ una follia. I problemi sono all’ingresso e all’uscita. Come si fanno a fermare 15.000 tifosi davanti al San Paolo? Difendiamo il calcio e aprire gli stadi non e’ la cosa giusta”.

 


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 29 Settembre 2020 - 16:29

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie