In particolare si potranno visitare il maestoso Salone di Lettura con decorazioni in stucco ed oro e le storiche sale splendidamente affrescate, destinate dai Borbone a Saloni delle feste, e si potranno ammirare gli allestimenti originali riportati nelle immagini di splendidi manoscritti acquerellati .
Nello spirito dell’edizione 2020 delle Giornate Europee del Patrimonio dedicate alla formazione promossa attraverso il patrimonio culturale il percorso di visita conduce i visitatori tra storia e memoria attraverso una narrazione il cui filo conduttore sono preziosi manoscritti, autografi, pregiate incisioni, codici di straordinaria fattura. In Sala Rari saranno esposti testi rari significativi della rilevanza del ricco patrimonio conservato nella biblioteca napoletana. Un tuffo nella Storia di Napoli , nella sua cultura ed iconografia . Ai testi originali saranno affiancate le riproduzioni anastatiche di alcuni dei manoscritti , cartine geografiche, incisioni e litografie che i visitatori potranno sfogliare per conoscere e vivere l’emozione che le opere antiche ci tramandano nel presente .
Il percorso di visita prende il via dalla monumentale opera seicentesca, dal rilevante valore scientifico, del noto cartografo Mario Cartaro realizzata in collaborazione con Antonio Stigliola famoso erudito e scienziato nolano, con le splendide immagini del Regno di Napoli. Si prosegue attraverso le strade e le Vedute della Napoli del seicento nelle perfette incisioni di Cassiano de Silva, per poi addentrarsi nella vita popolare a Napoli nell’ottocento raffigurata dal pittore svedese Carlo Lindström , con splendidi disegni che riprendono i costumi tradizionali del popolo napoletano e alcune scene di vita popolare.
Le suggestive immagini del diplomatico e vulcanologo britannico sir William Douglas Hamilton alla la fine del XVIII secolo, ambasciatore inglese presso la corte di Napoli dove assistette alle eruzioni del Vesuvio del 1777 e del 1779, ci preparano a vivere l’emozione di affacciarsi dalle terrazze prospicienti il mare, con vista mozzafiato sul golfo di Napoli dominato dal Vesuvio . L’ingresso in biblioteca ( gratuito) sarà consentito esclusivamente su PRENOTAZIONE ed IN SICUREZZA a piccoli gruppi. E’ obbligatorio l’uso delle mascherine.
Prenotazione da lunedì 21 settembre su www.bnnonline.it, dove ci saranno istruzioni sulle visite guidate
Nessun fortunato giocatore ha centrato il "6" né il "5+1" nel concorso Superenalotto n. 75… Leggi tutto
Si è conclusa l’estrazione del Lotto di sabato 10 maggio 2025 con i numeri vincenti… Leggi tutto
Napoli - Pomeriggio di tensione al Lido delle Monache a Posillipo, dove il furto di… Leggi tutto
Continuano senza sosta i controlli straordinari disposti dalla Questura di Napoli per contrastare il traffico… Leggi tutto
MILANO – Aveva aspettato il collega fuori dall’hotel, lo stesso in cui entrambi lavoravano, per… Leggi tutto
Napoli - Marica Mastroianni, la donna arrestata dai carabinieri di Genova ai primi di febbraio… Leggi tutto