#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 13:10
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Ancora problemi a Sarno, fango a Episcopio: il sindaco chiede lo stato di calamità

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ancora problemi a Sarno, fango a Episcopio: il sindaco chiede lo stato di calamità.

 

Ancora problemi a Sarno. Una nuova colta di fango nella zona di Episcopio. Il Coordinamento cittadino presieduto dal sindaco Giuseppe Canfora ha allertato tutti i socccorsi e ha chiesto al Governo lo stato di calamità. Lo ha fatto anche il parlamentare salernitano di Forza Italia, Gigi Casciello. “Nei giorni scorsi avevo gia’ presentato un’interrogazione parlamentare per chiedere immediatamente lo stato di calamita’ a seguito degli ingenti danni provocati dalla tromba d’aria che ha colpito la citta’ di Salerno. Ora chiedo che il provvedimento sia esteso a Sarno e alle zone gia’ colpite dalla terribile alluvione del maggio 1998 che provoco’ morti e disastri strutturali, come accadde anche a Siano, Bracigliano e Quindici”. ha spiegato il deputato salernitano di Forza Italia e tra i fondatori dell’Associazione Voce Libera.

Nel frattempo il sindaco Canfora ha disposto la chiusura delle scuole anche per la giornata di domani. Oggi ha effettuato un sopralluogo nei punti maggiormente colpiti dal maltempo. ma alcuni cittadini di svuotare immediatamente le vasche piene di detriti che blocca il passaggio dell’acqua…. “la paura è stata tanta l’acqua stava entrando nelle nostre case sembra di rivivere di nuovo quel brutto incubo del 98”.

“Occorre un programma urgente di reale pulizia dei canaloni e delle vasche di raccolta, ed e’ necessario un piano integrato di riassetto idrogeologico per le aree di Sarno e zone circostanti. Senza dimenticare che gli incendi degli ultimi mesi possono aver causato danni devastanti anche sulle colline del comune di Salerno, non a caso il tratto stradale di via Panoramica e’ ancora chiuso”, conclude Casciello.

Maggiormente colpita da precipitazioni e vento ieri e’ stata la regione Campania. Qui le squadre hanno svolto piu’ di 500 interventi. A Napoli gli interventi sono stati oltre 175, tra le zone di Pozzuoli e i comuni del litorale, con un potenziamento del dispositivo di soccorso di 38 unita’. A Caserta e Avellino gli interventi sono stati 210, la maggior parte per allagamenti e per il soccorso ad alcuni automobilisti bloccati nelle proprie vetture dal fango a Monteforte Irpino (Av). Particolarmente colpita la provincia di Salerno, dove si registrano frane nel comune di Castel San Giorgio dovute allo straripamento di un canale e allagamenti diffusi nel comune di Sarno. A Nocera Inferiore, Agri, Cava de’ Tirreni e Salerno sono stati istituiti ieri dei Centri Operativi Comunali per la gestione degli interventi in corso


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 28 Settembre 2020 - 13:23


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie