#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 12:32
32.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, Cardarelli sotto pressione: “Al pronto soccorso solo in caso...
Bloccato con il taser e arrestato il pregiudicato che ha...
Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e...
Campi rom sotto assedio: sequestrato un “tesoro” da oltre 100mila...
Consulenza finanziaria indipendente: perché scegliere un advisor fee‑only per il...
Pusher in azione durante la “Notte Bianca” a Pietrelcina: arrestato...
Napoli, fermato uno dei due sospettati per la clamorosa rapina...
Qualiano, agguato sotto casa: 28enne ferito a colpi di pistola
Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...
Oroscopo del 13 agosto 2025 segno per segno
Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi

Summer Concert 2020. Piano, chitarra e fisarmonica al Convento di S. Francesco di Carinola

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Summer Concert 2020. 28, 29 e 30 agosto, all’insegna della buona musica in Terra di Lavoro

 

Un week end tra pianofestival sulle note del piano di Aristom Sham, echi iberici da Scarlatti alla musica latino americana con Etno & Colto con la fisarmonica di Luca De Prisco, Barocco e barocchismi da Bach a Villa-Lobos con la chitarra di Emanuele Segre. È il variegato programma di concerti in programma venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 agosto al Convento di S. Francesco di Casanova di Carinola (CE) per la rassegna SUMMER CONCERT, Itinerari musicali in Terra di Lavoro.

Si parte venerdì 28 agosto alle ore 20.00 e 21.30, per la sezione Piano Festival, con il piano di Aristo Sham, Primo Premio Concorso Casagrande 2019 su musiche di Ludwig van Beethoven, Fryderick Chopine Johannes Brahms.

Aristo Sham è vincitore di premi in vari concorsi internazionali nel 2019 ha ottenuto il Primo Premio del Concorso Pianistico Internazionale Casagrande di Terni. Nato a Hong Kong, ha studiato con Eleanor Wong, Colin Stone, Victor Rosenbaum e Julia Mustonen-Dahlkvist presso l’Accademia delle Arti e dello spettacolo di Hong Kong, la Harrow School nel Regno Unito, l’Università di Harvard, il Conservatorio del New England e la Ingesund School of Music in Svezia. Definito dal Washington Post “un pianista con un potenziale illimitato”, ha tenuto concerti in cinque continenti ospite anche di varie orchestre tra cui la Hong Kong Philharmonic Orchestra, l’English Chamber Orchestra, l’Orchestra de Chambre de Lausanne e la Sinfonica del Minnesota.

Il week end musicale prosegue Sabato 29 agosto (ore 20.00 e 21.30) con la fisarmonica di Luca De Prisco per l’appuntamento Etno & Barock. De Prisco spazierà con brani musicali da Domenico Scarlatti a Astor Piazzolla, Eduardo Rovira e Johann Sebastian Bach

Laureato in Fisarmonica cum laude presso il Conservatorio Licino Refice di Frosinone sotto la guida del M° Francesco Gesualdi, Luca De Prisco ha tenuto concerti in Italia e all’estero ospite di vari festival e teatri, -e ha fondato diversi ensemble tra cui il Trio Malajunta de Los Pebedes specializzato sul tango argentino e il quintetto di fisarmoniche Rows Accordion, ensemble dedito alla diffusione del repertorio contemporaneo. Ultimamente si è interessato al repertorio barocco e galante e tra i suoi prossimi progetti vi è l’incisione delle Sonate Prussiane di Carl Philipp Emanuel Bach. È docente di fisarmonica presso i licei musicali Margherita di Savoia di Napoli e l’Albertini di Nola.

Infine domenica 30 agosto ore 20.00 e 21.30, per Focus/chitarra,Emanuele Segre eseguirà un concerto con chitarra su brani di Johann Sebastian Bach, Barna Kovats, Heitor Villa-Lobos, Francis Poulenc, Jean Françaix,Roland Dynes

Emanuele Segre è stato definito dal Washington Post “a musician of immense promise”. Ha vinto numerosi premi, tra cui, l’East & West Artists Prize di New York e il Pro Musicis International Award. Ha suonato in prestigiosi festival ed importanti sale ed ha collaborato con i Solisti di Mosca, la English Chamber Orchestra, la Rotterdam Philharmonic Orchestra, i Solisti di Zagabria, la European Community Chamber Orchestra, l’Orchestra da Camera Slovacca, la Süddeutsches Kammerorkester e l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano nonché Yuri Bashmet, Salvatore Accardo e Patrick Gallois. Per la Claves, la Delos, Amadeus e Wergo ha registrato vari CD tra cui il Concerto per chitarra e orchestra di Jean Francaix a lui dedicato.

Il convento di San Francesco, risalente al XIII secolo, è un vero e proprio tesoro nascosto tra le campagne della frazione Casanova del comune di Carinola, in provincia di Caserta. Secondo diverse fonti fu il santo stesso ad iniziare l’edificazione del Convento. Ancora oggi vi si trova ben conservata la grotta scavata nella roccia che fu giaciglio del Santo. Interamente costruito in muratura di tufo grigio, il Complesso si compone della Chiesa a due navate e del Convento arricchito dal pregevole chiostro. Quest’ultimo ha una struttura quadrangolare con volte a crociera a sesto acuto che si aprono sulla corte centrale – che ricorda quello del Monastero di S. Chiara di Napoli – e con affreschi sulle pareti laterali ispirati alla vita di S. Francesco. Notevoli anche gli affreschi del refettorio attribuibili alla scuola giottesca

L’ingresso ai concerti è libero con prenotazione obbligatoria. Ci si può prenotare tramite il sito www.autunnomusicale.com, sezione Prenota Online, oppure inviando una e-mail a info@autunnomusicale.com, in tal caso si riceverà una e-mail di risposta contenente il link per effettuare la prenotazione.

La rassegna, organizzata dall’associazione Anna Jervolino e dall’Orchestra da Camera di Caserta con la direzione artistica del Maestro Antonino Cascio, è realizzata con il contributo del MIBACT – Direzione Generale Spettacolo e della Regione Campaniae si avvale della collaborazione della Direzione Regionale Musei Campania, del Museo archeologico e dell’Associazione Sidicina Amici del Museo di Teano, dei Comuni di Caiazzo, Pietramelara, Teano e Carinola, del Club Unesco di Caserta, dell’Associazione Monte Carmignano per l’Europa.

INFO

Segreteria organizzativa: 0823 361801 – 339 170 2906

www.autunnomusicale.com | info@autunnomusicale.com

 

Teano – Museo archeologico | 0823657303 | pm-cam.teano@beniculturali.it


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 26 Agosto 2020 - 17:02

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie