AGGIORNAMENTO : 30 Ottobre 2025 - 21:45
17 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 30 Ottobre 2025 - 21:45
17 C
Napoli

Scuola, il sindacato Gilda: 'Serve chiarezza su distanziamento e mascherine'

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Scuola, il sindacato Gilda: 'Serve chiarezza su distanziamento e mascherine'

S "Sono mesi che la ministra e il suo staff al ministero dell'Istruzione rassicurano l'opinione pubblica sul rientro in presenza e in sicurezza di tutti a settembre".

Potrebbe interessarti

Leggi di più suAttualità
Così il sindacato Gilda degli insegnanti in una nota. "Hanno invaso i media e tutti i social con la promessa che sarebbe stato garantito il distanziamento di almeno un metro dalle 'rime buccali' e di due dalla cattedra che, come indicato dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS), è l'unica misura di prevenzione davvero efficace". "Di fronte alle legittimità perplessità sollevate ad ogni incontro dai nostri rappresentanti sull'avanzamento dei lavori - dichiara Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti - i quali stando a scuola tutti i giorni avevano la consapevolezza delle difficoltà nel reperire spazi e personale per ridurre il numero degli alunni per classe, la risposta della ministra è sempre stata: 'tutto bene, saremo pronti'". "Per questo - continua Di Meglio - è stato grande lo stupore delle donne e degli uomini della scuola quando improvvisamente, a meno di 20 giorni dalla ripresa dell'anno scolastico, la ministra ha chiesto al CTS di precisare se 'nelle situazioni in cui non sia possibile garantire il distanziamento prescritto, l'utilizzo della mascherina possa ritenersi soluzione idonea allo svolgimento dell'attività scolastica'". "Va detto che la risposta del CTS insiste sulla necessità del distanziamento fisico di minimo un metro. Qualora però non fosse possibile garantire il distanziamento consente, rigorosamente per un tempo limitato e in situazioni eccezionali, la presenza a scuola con l'obbligo dell'uso della mascherina chirurgica. Sarebbe interessante sapere - chiede il coordinatore della Gilda - se al ministero resisi conto dell'enorme ritardo e delle difficoltà nell'approntare le misure per garantire il distanziamento intendano, seppur con le mascherine chirurgiche, continuare a ammassare in una aula scolastica un numero di alunni maggiore di quello che il 'metro dalle rime buccali' consentirebbe, distanziamento che, ricordiamolo, è già inferiore rispetto a quello previsto in molti paesi". "Sempre utile sarebbe pure sapere se le mascherine per il personale della scuola e per gli studenti, circa 10 milioni ogni giorno, saranno fornite dall'Amministrazione o se dovranno essere procurate da casa, come per la misurazione della temperatura". "Andando oltre la propaganda, spesso basata su proposte tanto fantasiose quanto inapplicabili, come la Gilda degli Insegnanti ha più volte denunciato, fino a giungere alla decisione di interrompere le relazioni sindacali con il ministero, - conclude Rino Di Meglio - il rischio concreto è che la ripresa delle scuole a settembre trovi l'Amministrazione del tutto impreparata e che gli studenti e gli insegnanti, loro malgrado, debbano riprendere quella non-scuola che è la didattica dell'emergenza in numerose scuole".

 

Articolo pubblicato il 17 Agosto 2020 - 11:15 - Fabio Testa

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti