ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Agosto 2025 - 17:03
28.1 C
Napoli

Premio Concetta Barra alla settima edizione. Il 4 e il 5 settembre a Procida

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Settima edizione del “Premio Concetta Barra”, il 4 e il 5 settembre nell’isola di Procida, istituito dall’Università Federico II di Napoli, organizzato dall’Associazione PartenArt,a aacon la direzione artistica del Maestro Peppe Barra

 

 

Torna, per il settimo anno consecutivo, nel pieno rispetto delle misure anti covid-19, con prenotazione obbligatoria, il 4 e il 5 settembre a Procida il “Premio Concetta Barra”, nato dal desiderio dell’Università di Napoli Federico II di onorare, ricordare la grande artista procidana, ambasciatrice di una tradizione popolare che ha saputo rivisitare e interpretare in maniera unica e irripetibile, ripercorrendo il suo rapporto umano ed artistico con la cultura dell’isola che le diede i natali.

Il premio è istituito dal Master di II livello in “Drammaturgia e Cinematografia” dell’Università federiciana, coordinato dal professore Pasquale Sabbatino, organizzato dall’Associazione PartenArt, il “Premio Concetta Barra”, con la commissione scientifica coordinata da Massimo Marrelli, già rettore dell’Università Federico II, e col patrocinio del Comune di Procida.

«Il premio è nato dal sogno di molti amici di ricordare una bella figura di donna procidana attraverso il valore di un’isola con tutte le sue tradizioni e tutta la sua bellezza culturale. Quello di Concetta Barra non è un premio incentrato solo sull’arte, ma anche sulla luce, sull’amore per i giovani e sui grandi valori culturali», dichiara Peppe Barra, direttore artistico del Premio, degno e consapevole erede della cultura e della tradizione della madre Concetta Barra e docente del master in “Drammaturgia e Cinematografia” della Federico II.

PROGRAMMA ARTISTICO

La due giorni si apre venerdì 4 settembre, alle ore 20.00, nella suggestiva cornice di Piazza Marina Grande, con il convegno internazionale “Raccontare la speranza – Teatro, cinema, letteratura”, coordinato da Massimo Marrelli, già Rettore dell’Università di Napoli Federico II, con i saluti di Raimondo Ambrosino, Sindaco di Procida e gli interventi di Peppe Barra, Direttore artistico del Premio, Dinko Fabris, Università della Basilicata, Responsabile Scientifico del dipartimento di ricerca, editoria e comunicazione del Teatro San Carlo, l’artista Lello Esposito che ha realizzato l’opera per il Premio, Matteo Palumbo docente di letteratura italiana dell’Università di Napoli Federico II, Pasquale Sabbatino docente di letteratura italiana dell’Università di Napoli Federico II e Guido Trombetti docente di matematica all’Università di Napoli Federico II, Pier Mario Vescovo dell’Università di Venezia Ca’ Foscari.

Si continua sabato 5 settembre, alle ore 20.00, sempre in Piazza Marina Grande, con la consegna da parte di Gaetano Manfredi, Ministro dell’Università e della Ricerca, e di Arturo De Vivo, Rettore dell’Università di Napoli Federico II, del “Premio Concetta Barra” a personalità che si sono distinte nell’ambito della cultura.

La commissione scientifica, presieduta da Massimo Marrelli, è composta da Peppe Barra, Maurizio de Giovanni, scrittore, Lello Esposito, Dinko Fabris, Andrea Mazzucchi, Matteo Palumbo, Pasquale Sabbatino, Guido Trombetti e Pier Mario Vescovo e conferisce il “Premio Concetta Barra” a Maria Rosaria Capobianchi, per la sezione “Ricerca Scientifica”, Liliana Cavani per la sezione “Regia Cinematografica”, Edoardo Cosenza per la sezione “Ecosostenibilità”, Franco Di Mare per la sezione “Giornalismo e narrativa”, Enrico Fiore per la sezione “Critica Teatrale”, Stéphane Lissner, sovraintendente del Teatro San Carlo, per la sezione “Valorizzazione del Patrimonio Musicale”, Enzo Moscato per la sezione “Drammaturgia”, Francesco Sirano, sovraintendente degli scavi di Ercolano, per la sezione “Valorizzazione dei Beni Culturali”.

A seguito della premiazione, saluterà il pubblico il Maestro Peppe Barra.

Per poter partecipare è necessaria la prenotazione al numero +39 350 1243623.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 31 Agosto 2020 - 10:27

facebook

Ultim'ora

Campi Flegrei, sopralluoghi gratuiti per edifici privati: scade il 31...
Alba alla Reggia” torna il 31 agosto: un risveglio da...
Technology Partners lancia AfricAI per spingere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale...
Caserta, evade dai domiciliari per mettersi in fila all’Inps: 40enne...
Baia, nuova moria di pesci in mare: scattano i controlli...
Conte carica il Napoli: “Le grandi sono tornate, campionato al...
Napoli, cadavere in via D’Isernia: si indaga per omicidio
Caserta, il coraggio degli agenti dietro la cattura in Bosnia...
Cesa, picchia la compagna e poi aggredisce i carabinieri: arrestato
Pusher 20enne arrestato nella “zona rossa” di Lacco Ameno
Castellammare, “Le lettere”, il nuovo spettacolo di Dino De Angelis...
Villaricca, incauto scippatore si intrappola da solo: arrestato
Mozzarella in carrozza: ricetta al forno per una versione leggera
AJet accelera l’espansione europea
Napoli, mistero a Posillipo: cadavere in strada a via D’Isernia
Caserta, operazione “Bosnia connection”: presi i banditi della violenta rapina...
Tragedia sulla Cilentana: scontro tra auto e camper, muore giovane...
Napoli, nuova strada a San Giovanni a Teduccio: unite le...
Napoli, via Sanfelice: la strada più “sgarrupata” del Vomero
Luigi Giuliano, il ritorno a Forcella del “re” che cambiò...
Oroscopo di oggi 26 agosto 2025 segno per segno
Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guasto...
Trovato morto davanti al computer con maschera antigas: ipotesi “sfida...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”
Napoli, il miracolo si rinnova: il sangue di San Gennaro...
De Bruyne già si è preso il Napoli: “Voglio vincere...
Castellammare, prelevate quattro cornee al San Leonardo: “Un dono che...
Allarme truffe sulle case vacanze nel Cilento
Maltempo in Romagna, Arrigo Sacchi sotto choc: “Mi sento fortunato...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche