#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 14:24
29.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera
Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato...
Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a...
L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per...
Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny:...
Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta...
Napoli, mancato interrogatorio: scarcerati i due Silvestro, padre e figlio
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei

Pompei, ‘polvere di stelle’ sull’Azienda di Soggiorno e Turismo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In questi giorni a Pompei, complice anche la campagna elettorale, si sta consumando nella indifferenza generale delle Istituzioni e, soprattutto, della gente comune lo “stratto” – un’altra definizione non ci viene a mente – della una volta famosa e operativa Azienda di Cura Soggiorno e Turismo di Pompei. L’ A.C.S.T. di Pompei, in sigla.

 

E’ uno schiaffo al Turismo della Città di Pompei che i pompeiani stanno accettando senza reazione alcuna, come sono abituati a fare ormai da qualche anno. Eppure quest’anno a causa della pandemia da Coronavirus la economia pompeiana è agonizzante e il settore merceologico della ospitalità alberghiera e ristorativa è ridotto al lumicino.

Possiamo dire con franchezza di peggio: economicamente al disastro.

E pensare che, soltanto fino a una quindicina di anni or sono, gli uffici turistici della Azienda aperti al pubblico erano due, dei quali uno era ospitato nell’ex Hotel SUISSE a Piazza Porta Marina Inferiore. L’altro, quello principale, era nella storica sede in fase di sfratto in via Sacra, nei locali terranei della Casa del Pellegrino. Ampia e luminosa, distribuita su due livelli. Quella sede è arrivata ad ospitare una quindicina di dipendenti e addetti nei momenti di massimo fulgore operativo che pure ha avuto, sia durante le gestioni ordinarie che durante i commissariamenti causati e determinati dalla Regione Campania, a partire dagli anni novanta del Novecento. Anche questo va detto con chiarezza.

Negli ultimi anni – da quando, soppresse le Aziende Turistiche, i loro uffici erano divenuti uffici della Regione Campania, in pratica uno dei tanti stipendifici regionali reliquati dagli Enti soppressi – i dipendenti dell’Azienda si aggiravano negli uffici della sede di Pompei come pesci negli acquari. Senza motivazioni, senza indirizzi, senza obiettivi.

Ma, soprattutto senza poter dare la assistenza attesa dai turisti, che rimanevano fuori da quegli uffici, rigorosamente chiusi nel pomeriggio di tutti i giorni e nei giorni festivi, cioè proprio quando più grande è il bisogno di assistenza informativa da parte del Turista.

In questi giorni i “reduci” della Azienda turistica – che “combattenti” in verità non sono mai stati – sono in mesto transito per trasloco (meglio dire sfratto?) al… marciapiede di fronte!

Portano con sé la polvere di stelle luminose di un tempo passato, che non tornerà mai più per loro. Vanno a occupare la sede storica della Sezione comunale degli ex Combattenti e Reduci, poi divenuta in tempi successivi la Sede dell’Associazione pensionati Bartolo Longo.

Non sappiamo valutare se la nuova sede – al proprio esterno dignitosa, perché incastonata nel fronte laterale dell’ottocentesco Palazzo De Fusco, sede del Comune di Pompei – potrà ospitare i dipendenti rimasti, sia pure pochi, in quanto ce la ricordiamo abbastanza angusta. Ma chi vivrà vedrà. Anche sotto il profilo delle norme anti Covid vigenti o sopravvenienti.

Unica nota positiva di questa cronaca è il fatto che gli uffici liberati dalla ex Azienda Turismo saranno occupati dagli organi della Questura di Napoli, Polizia di Stato di Pompei che potranno ancora meglio così fornire i loro servizi d’ordine pubblico e di controllo amministrativo per la sicurezza dei cittadini e dei turisti, accogliendoli e assistendoli meglio.

 Federico L.I. Federico


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 10 Agosto 2020 - 13:44

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie