ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 08:07
22.9 C
Napoli

Beirut come Napoli 77 anni dopo, nel porto napoletano esplose la motonave Costa

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Ci furono 600 vittime e 3mila feriti: settantasette anni fa l’esplosione della Cristina Costa una nave carica di munizioni ed esplosivo saltò in aria nel Porto di Napoli.

 

Stesse scene, 77 anni dopo, a Beirut ieri. Una tragedia, quella consumatasi in Libano, con centinaia di morti e migliaia di feriti che ricorda in maniera impressionante quanto accadde 77 anni fa. L’esplosione devastò buona parte della città e provocò 549 morti secondo alcune fonti, oltre 600 secondo altre, e oltre 3.000 feriti. La motonave Caterina Costa era attraccata alla banchina, carica di carburante, munizioni ed esplosivi. Con 8.060 tonnellate di stazza lorda, completata nel 1942 per l’armatore genovese Giacomo Costa, la Cristina Costa venne requisita dalla Regia Marina che la adibì a nave rifornimenti, destinandola ad ‘alimentare’ il fronte del Nord Africa.

Il 28 marzo del 1943, esattamente sei mesi prima delle Quattro Giornate con cui Napoli si liberò dai nazisti, la motonave era ormeggiata nella zona del porto di fronte al rione di Sant’Erasmo. Il suo carico comprendeva 790 tonnellate di carburante, 900 tonnellate di esplosivi, 1.700 tonnellate di munizioni, carri armati ed autocingolati, 43 cannoni a lunga gittata, fucili; sarebbe dovuta partire, in convoglio, per Biserta, in Tunisia.

La mattina di quel 28 marzo scoppiò un incendio a bordo, sottovalutato dal personale di bordo che arrivò a dimensioni e intensità tali da non essere più domato con i mezzi a disposizione: alle 17,39 l’incendio provocò l’esplosione del carico e della nave stessa, trasformata in una enorme granata che provocò con un’immane onda d’urto su Napoli, subito dopo arrivò una pioggia di ‘schegge’, alcune delle quali di proporzioni gigantesche. Il molo cui era attraccata la Cristina Costa collassò, numerosi edifici dell’area portuale o immediatamente retrostanti furono distrutti o gravemente danneggiati. Due rimorchiatori presenti nel bacino, il Cavour e l’Oriente, affondarono.

Frammenti della nave e del suo carico raggiunsero le più diverse parti della città, anche lontanissime dal porto: da via Atri a piazza Carlo II, da piazza Mercato al Vomero, fino alla Stazione centrale dove frammenti in fiamme appiccarono un incendio. Sul tetto del Palazzo Carafa di Montorio si piantò un mezzo carro armato, e ancor oggi frammenti dell’ancora sono visibili all’interno del Chiostro di Monteverginella, a pochi metri dal Palazzo. I frammenti arrivarono numerosi nell’area del Lavinaio, a Borgo Loreto ai Granili, un resoconto ufficiale puntuale e completo non è mai stato stilato ma in pratica ovunque nel centro della città, e in qualche caso anche altrove, arrivarono lamiere mortali. Napoli fu devastata. E ancora oggi restano dubbi sull’origine dell’incendio che innescò l’esplosione.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 5 Agosto 2020 - 20:01
facebook

Ultim'ora

Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie