App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 20:29
25.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...
Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania
Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini
Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di...
Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento
Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei...
Ferragosto di sangue sulla Bussentina: 60enne trovato morto lungo la...
Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto

Coronavirus, uno studio conferma: ‘Nei bambini sintomi più lievi’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Coronavirus, uno studio conferma: ‘Nei bambini sintomi più lievi’.

 

Bambini e adolescenti sembrano effettivamente meno soggetti al rischio di sviluppare gravi complicazioni a seguito dell’infezione da coronavirus A confermarlo e’ stato uno studio condotto dagli esperti delle Universita’ di Edimburgo e Liverpool, dell’Imperial College di Londra e del Royal Hospital for Children di Glasgow, che hanno analizzato i dati di 651 bambini e ragazzi al di sotto dei 19 anni ricoverati in 138 ospedali in Inghilterra, Scozia e Galles a seguito dell’insorgenza di Covid-19. Il lavoro, pubblicato sul British Medical Journal, e’ stato svolto nell’ambito del Coronavirus Clinical Characterisation Consortium ISARIC4C, un consorzio di medici ed esperti provenienti da tutto il mondo che lavorano per prevenire la morte a causa di malattie respiratorie.

“Obesita’, etnia ed eta’ – commenta Olivia Swann, docente presso l’Universita’ di Edimburgo – sono alcuni dei fattori che influenzano il rischio di complicazioni, come la presenza di sindrome infiammatoria grave pregressa. I nostri risultati, tuttavia, suggeriscono che il ricovero a causa di Covid-19 nei piu’ giovani e’ piuttosto raro ed e’ spesso collegato alla presenza di malattie pregresse”. Secondo i dati, meno dell’1 per cento dei partecipanti allo studio ISARIC rientrava nella categoria considerata e, di questi, il 42 per cento presentava condizioni cliniche pregresse, come problematiche neurologiche o asma. “Il numero di bambini e giovani deceduti a causa di SARS-CoV-2 – aggiunge la docente – e’ relativamente basso rispetto alla percentuale di morti tra gli adulti. Dei sei casi analizzati, tre neonati e tre di eta’ compresa tra 15 e 18 anni, tutti presentavano altri gravi problemi di salute. Tra i ragazzi solo il 18 per cento dei contagiati e’ stato ricoverato in terapia intensiva”.

Gli esperti sostengono che i bambini piu’ a rischio di aver bisogno di cure intensive o ventilazione sono i neonati e quelli di eta’ compresa tra 10 e 14 anni. “Tra i sintomi collegati a un rischio piu’ elevato – prosegue la scienziata – segnaliamo congiuntivite, eruzione cutanea o problemi gastrointestinali come dolore addominale, nausea, disturbi intestinali”. Gli autori sottolineano che i bambini rappresentavano una percentuale molto ristretta di pazienti Covid-19 e nella maggior parte dei casi la condizione si presentava in forma lieve. “Il lavoro diligente dei nostri colleghi – sostiene Calum Semple, docente di Salute infantile presso l’Universita’ di Liverpool – ha portato a quello che probabilmente rappresenta il rapporto piu’ completo e ampio sulla relazione tra SARS-CoV-2 e l’infanzia. Speriamo che queste nuove informazioni possano rivelarsi utili nella gestione della situazione emergenziale”. Dal canto suo, Louisa Pollock, consulente di malattie infettive pediatriche presso il Royal Hospital for Children di Glasgow, afferma che “i genitori dovrebbero essere rassicurati da questi risultati, ma in ogni caso, con la ripresa delle attivita’ scolastiche, sara’ fondamentale mantenere il controllo della situazione e monitorare la salute dei bambini”. Per gli esperti, nonostante i risultati suggeriscano che nei bambini sia minore la probabilita’ di sviluppare complicazioni, e’ importante continuare a indagare sugli elementi che influenzano la trasmissione e la manifestazione del virus.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 28 Agosto 2020 - 11:02


[sv_ultime_notizie]

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie