App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 18:20
28.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Castellabate, tragedia sulla via del mare, incidente con lo scooter:...
Avellino, agguato notturno al Rione Mazzini: spari contro un’auto, fermato...
Napoli, chiude la Galleria Vittoria: due notti di stop per...
Meta, 4 persone salvate dalla Guardia Costiera prima dell’impatto contro...
Capri, rissa tra barcaioli alla Grotta Azzurra: nuovo video virale
Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e...
Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti...
Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero
Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...

Coronavirus: linee guida per scuolabus, distanza e mascherine

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Coronavirus: linee guida per scuolabus, distanza e mascherine

Misurazione della febbre prima di salire sullo scuolabus, sanificazione dei mezzi almeno una volta al giorno, obbligo di mascherina per gli alunni di oltre 6 anni, salite e uscite a bordo scaglionate, distanziamento, eventuale differenziazione delle fasce orarie, capienza massima del mezzo per non oltre 15 minuti. E’ quanto prevedono le linee guida del ministero dei Trasporti per il trasporto degli alunni che frequentano fino alla scuola secondaria di primo grado, in vista della ripresa dell’attivita’ didattica su tutto il territorio nazionale.

MISURARE LA TEMPERATURA Le linee guida stabiliscono misure di prevenzione generale di competenza dei genitori tra cui la misurazione della febbre a casa degli studenti prima della salita sul mezzo di trasporto. Previsto il divieto di far salire sul mezzo di trasporto per raggiungere la scuola gli studenti in caso di febbre o nel caso in cui gli stessi siano stati a contatto con persone affette Covid-19 nei quattordici giorni precedenti. – SANIFICAZIONE QUOTIDIANA E DETERGENTI Il Mit spiega che occorre igienizzazione, sanificazione e disinfezione dei mezzi di trasporto almeno una volta al giorno. Areazione, possibilmente naturale e continua dei mezzi di trasporto, presenza dei detergenti per la sanificazione delle mani degli alunni. – DISTANZIAMENTO A BORDO E ALLE FERMATE E’ necessario il distanziamento di un metro alla salita degli alunni alle fermate, facendo salire il secondo passeggero dopo che il primo si sia seduto. Occorre evitare contatti ravvicinati anche alla discesa dal mezzo: i ragazzi avranno cura di non alzarsi dal proprio posto se non quando il passeggero precedente sia sceso. Non va occupato il posto disponibile vicino al conducente (ove esistente). La distribuzione degli alunni a bordo viene definita mediante marker segnaposto, per garantire il distanziamento di un metro all’interno dei mezzi, limitando cosi’ la capienza massima.

OBBLIGO DI MASCHERINE Vi e’ l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione individuale per il conducente, al quale non e’ consentito avvicinarsi o di chiedere informazioni. Obbligo per gli alunni trasportati di indossare la mascherina, per la protezione del naso e della bocca, disposizione che non si applica agli alunni di eta’ inferiore ai sei anni, nonche’ agli studenti con forme di disabilita’ non compatibili con l’uso continuativo dei dispositivi di protezione delle vie aeree. Agli operatori del trasporto scolastico addetti all’assistenza degli alunni disabili e’ raccomandato l’utilizzo di ulteriori dispositivi (oltre alla mascherina chirurgica, guanti in nitrile e dispositivi di protezione per occhi, viso e mucose) qualora non sia sempre possibile garantire il distanziamento fisico dallo studente. – DEROGHE AL DISTANZIAMENTO DI UN METRO E’ prevista la deroga al distanziamento di un metro in caso sia possibile l’allineamento verticale degli alunni su posti singoli e sia escluso il posizionamento faccia a faccia; consentita la capienza massima del mezzo di trasporto scolastico

 


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 25 Agosto 2020 - 20:27


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie