Flash News

Coronavirus, ecco lo studio sugli indicatori di rischio mortalità

Condivid

Coronavirus, ecco gli indicatori di rischio mortalità Ricerca guidata dall’Irccs Neuromed di Pozzilli.

 

Per un paziente ricoverato in ospedale a causa del coronavirus, i principali indicatori di un maggiore rischio di mortalità sono stati l’età avanzata, il decadimento della funzione renale e l’elevato livello di infiammazione nel sangue. Sono i risultati di un ampio studio guidato dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con la Clinica Mediterranea Cardiocentro di Napoli, l’Università di Pisa e altri 33 centri clinici italiani distribuiti lungo tutto il Paese, che hanno costituito la Collaborazione CORIST (Covid-19 RISk and Treatments).(Lista degli ospedali acclusa). La ricerca, pubblicata sulla rivista internazionale Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Disease ha preso in esame 3.894 pazienti COVID-19 ricoverati in ospedali del territorio italiano dal 19 febbraio al 23 maggio u.s. “Lo scopo principale del nostro studio – dice Augusto Di Castelnuovo epidemiologo del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione del Neuromed, attualmente presso Mediterranea Cardiocentro di Napoli – è stato quello di individuare i principali fattori di rischio di morte nei pazienti Covid-19, in modo da fornire migliori strumenti per identificare i pazienti a più alto rischio verso i quali predisporre particolari attenzioni e interventi terapeutici più mirati”.

Ogni paziente ha una sua storia: la situazione sanitaria precedente, i farmaci che assumeva prima dell’infezione, la gravità dei sintomi con i quali si presenta in ospedale. Elementi che possono influire sull’esito della malattia da COVID-19 in modo complesso. Per questo motivo, i ricercatori del Neuromed hanno analizzato tutte queste informazioni, raccolte da tutta Italia, non solo con i tradizionali metodi statistici, ma anche attraverso tecnologie di “Machine Learning” (apprendimento automatico), una branca dell’Intelligenza Artificiale nella quale i computer “apprendono” dai dati disponibili e propongono modelli di predizione del rischio.

“Proprio grazie al “Machine Learning” – dice Alessandro Gialluisi – ricercatore del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione del Neuromed – è stato possibile considerare in maniera innovativa la complessità degli effetti e delle interazioni tra fattori, che non sempre si possono individuare tramite le classiche analisi statistiche”. I risultati ottenuti identificano nell’età avanzata il fattore di rischio principale, ma riducono il peso delle patologie pregresse (soprattutto cardiovascolari,) che nelle prime fasi della pandemia erano state indicate come possibili indicatori di un rischio maggiore, ma che in realtà sono a loro volta fortemente dipendenti dall’età stessa.

La ricerca sui fattori di rischio, condotta dalle ricercatrici Neuromed Simona Costanzo e Marialaura Bonaccio, ha evidenziato poi il ruolo della proteina C reattiva, un valido indicatore di infiammazione presente nel sangue. Più alto è lo stato infiammatorio del paziente all’ingresso in ospedale, maggiore sarà il suo rischio di morte durante il ricovero. Infine una riduzione della funzionalità renale è anch’essa progressivamente correlata con un aumento di rischio. “Il medico che prende in cura un paziente COVID-19 – commenta Licia Iacoviello professore ordinario di Sanità Pubblica all’Università dell’Insubria e direttore del Dipartimento di Epidemiologia e prevenzione del Neuromed – necessita di strumenti di valutazione rapidi ed efficaci, che permettano di identificare chi sarà più a rischio di aggravarsi o di morire, rispetto agli altri. Con questo nostro progetto, che continuerà nei prossimi mesi a indagare i dati raccolti, ci auspichiamo di fornire un valido contributo allo sviluppo di linee guida per il trattamento del paziente COVID-19”.

Giovanni de Gaetano, Presidente di Neuromed, sottolinea che “un interesse particolare dello studio CORIST è che è stato effettuato nella vita reale del nostro Sistema Sanitario Nazionale, in real life, come si dice oggi, facendo confluire nei risultati la ricchezza delle diverse esperienze di centri clinici grandi e piccoli, dalla Lombardia alla Sicilia, una ricerca davvero “corale”, come ben indica l’acronimo scelto dai responsabili” Augusto Di Castelnuovo, Marialaura Bonaccio, Simona Costanzo, Alessandro Gialluisi, Andrea Antinori, NausicaA Berselli, Lorenzo Blandi, Raffaele Bruno, Roberto Cauda, Giovanni Guaraldi Ilaria My, Lorenzo Menicanti, Agostino Parruti, Giuseppe Patti, Stefano Perlini, Francesca Santilli, Carlo Signorelli, Giulio G. Stefanini, Licia Iacoviello.

L’IRCCS Neuromed L’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Neuromed di Pozzilli (IS) rappresenta un punto di riferimento a livello italiano ed internazionale per la ricerca e la terapia nel campo delle malattie che colpiscono il sistema nervoso. Un centro in cui i medici, i ricercatori, il personale e gli stessi pazienti formano una alleanza rivolta a garantire il miglior livello di assistenza possibile e cure all’avanguardia, guidate dagli sviluppi scientifici più avanzati.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 6 Agosto 2020 - 23:30
La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei

Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei dopo quella di ieri sera segnalata… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 07:21

Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno

Ecco le previsioni astrali per oggi, con un focus su amore, lavoro, salute e finanze,… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 06:53

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351 natanti ispezionati, 109 sanzioni e un sequestro

Napoli – Giro di vite sulla sicurezza in mare nel golfo di Napoli. Tra il… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 21:18

Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa Teresa, indagini in corso

Salerno. La tranquillità della movida estiva salernitana è stata scossa da un grave episodio. La… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 21:03

Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva

Un drammatico incidente stradale è costato la vita a un pensionato di 80 anni, avvenuto… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:48

Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie pronte, ma lasciate nei cassetti

Napoli– Ettari di macchia mediterranea in cenere, habitat distrutti, biodiversità compromessa. Il Vesuvio brucia ancora… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:28