Sulla zona pavimentata sono risultati presenti cumuli di materiali edilizi sparsi in maniera irregolare ed in stato di semiabbandono. Rifiuti quantificati in circa 2 metri cubi sia di speciali pericolosi che non pericolosi, costituiti da materiali per l’edilizia e la verniciatura, nonché materiali lignei, plastici, vetro, metallici, tessuto e pneumatici, e parte di essi sono risultati combusti sul posto. Il fondo rustico è risultato peraltro ricadere nella fascia di tutela paesaggistica-ambientale stabilita in 150 metri dalle sponde del limitrofo corso d’acqua pubblico denominato “Rio Torrepone”.
Un’intera rete clandestina di energia elettrica è stata smascherata nel cuore del quartiere popolare 219,… Leggi tutto
Uno spettacolo teatrale che fa a pezzi la miseria umana: "Polveri Condominiali" arriva a Napoli… Leggi tutto
La Lega Serie A ha ufficializzato le designazioni arbitrali per la 36ª giornata di campionato,… Leggi tutto
Ha percorso quasi 80 chilometri a bordo della sua Citroën C4 senza sapere di avere… Leggi tutto
A Napoli presentazione del nuovo romanzo dal titolo "Dopo una lunga notte" di Alessandra D’Antonio.… Leggi tutto
Una richiesta di denaro negata, poi la furia cieca: ha impugnato il manico di una… Leggi tutto