Economia

Moretta (commercialisti): “Grande opportunità per rilancio imprese, 91 milioni per aziende campane”

Condivid

Dal webinar ‘Strumento finanziario negoziale per il sostegno agli investimenti produttivi in Campania: un’opportunità per lo sviluppo del territorio’ organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli

 

NAPOLI – “Lo Strumento Finanziario Negoziale (Sfin) è una grande opportunità per il rilancio delle imprese dopo la pandemia da Covid–19. La misura che mette in campo svariati milioni di euro, ben 91, per il rilancio delle imprese campane,  necessita di un confronto con tutte le parti sociali in campo e richiede una grandissima attenzione”.

Lo ha detto Vincenzo Moretta, numero uno dei commercialisti napoletani, intervenendo al Webinar organizzato dall’Odcec partenopeo.

Sull’importanza dello Sfin, è stato chiaro anche Mario Mustilli, presidente di Sviluppo Campania: “E’ uno strumento finanziario innovativo che tenta di mettere insieme risorse pubbliche e private e che in futuro potrà essere rilanciato con modifiche di settore e scelte di investimento più ampie, tanto che guarda già alle nuove pianificazioni europee. Lo ‘strumento’ dovrà essere opportunamente assimilato dal sistema bancario che ha delle sue regole ma che con il passare dei giorni manderà il sistema a regime”.

Anche Liliana Speranza, Consigliere delegato della Commissione Programmi Comunitari dell’Odcec partenopeo sottolinea l’efficacia dello Sfin ma non nasconde alcune perplessità: “Ad oggi ha aderito solo un istituto bancario all’iniziativa, quindi, rivolgiamo un invito alle banche a partecipare in maniera concreta.  Poi, ci preoccupano i tempi stretti per la partecipazione al bando da parte delle aziende e la necessità di maggiori risorse. Sarebbe bene se diventasse un appuntamento annuale per le imprese della regione. I commercialisti – ha aggiunto – in quanto responsabili della sostenibilità tecnica dei progetti dei loro clienti per uno sviluppo sano del territorio, chiedono all’ente regionale e a Sviluppo Campania di condividere la fase preparatoria dei progetti per raggiungere lo scopo comune quello di uno sviluppo sostenibile delle aziende”.

Un plauso alla Regione Campania è arrivato da Concetta Riccio, consigliere delegato della Commissione Agevolazioni Finanziarie ODCEC, “La prima che ha puntato sulla collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti creando un ponte tra fondi pubblici e fondi privati. La Regione Campania ha preferito avvalersi di un soggetto gestore utilizzando le disposizioni specifiche dei regolamenti comunitari che conosce gli strumenti finanziari che ha supportato la regione negli anni attraverso varie iniziative portate avanti nel tempo”.

Il ruolo delle banche è stato chiarito da Amedeo Manzo, presidente della Bcc Napoli e Campania: “I nostri 150 sportelli sono a disposizione non solo dei clienti ma anche di quegli imprenditori che aprono delle New Co, per acquisire mercato in un momento in cui c’è bisogno di energia, sostegno e credito redditizio. Abbiamo già realizzato un contatto con Cassa Deposito e Prestiti e ricevuto la modulistica. La lettera di disponibilità è un documento che richiediamo per valutare le operazione di finanza  di medio termine dopo aver chiesto un corredo documentale alle imprese tale da convincerci a  deliberare l’operazione”.

 


Articolo pubblicato il giorno 21 Luglio 2020 - 14:00
Antonio Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Antonio Carlino

Ultime Notizie

La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita

Roma - La Corte Suprema di Cassazione ha annullato senza rinvio la sentenza di condanna… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 22:00

Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo: “Farai la fine di tua figlia”

Napoli– "Mi ha detto che sarà il mio incubo e che farò la fine di… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:46

Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San Pietro

Città del Vaticano – È nera la prima fumata uscita dal comignolo della Cappella Sistina,… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:24

Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei biglietti

Niente trasferta per i tifosi del Genoa residenti in Liguria per la partita contro il… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:03

Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità palestinese

Napoli – Un incontro carico di significato politico e sociale si è tenuto oggi a… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:25

Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un ferito

Un incidente mortale ha paralizzato nel pomeriggio l'autostrada A1, lasciando un uomo senza vita e… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:18