#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 11:43
32.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...
Oroscopo del 13 agosto 2025 segno per segno
Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...

Manovra estiva: taglio del 50% delle tasse attese per settembre e rinvio agli anni successivi dei versamenti dovuti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Manovra estiva: taglio del 50% delle tasse attese per settembre e rinvio agli anni successivi dei versamenti dovuti. Via libera del Governo a richiesta scostamento di bilancio per 25 mld.

Il 29 luglio il Parlamento si esprimerà sul nuovo deficit da 25 miliardi, deciso durante l’ultimo Consiglio dei Ministri. Il disavanzo sarà necessario per poter rinviare i pagamenti dei contribuenti all’anno successivo, con lo scopo di favorire una veloce ripresa economica.

Il testo della manovra, ancora in fase di redazione, intende tagliare del 50% le rate delle tasse sospese e rinviate dai precedenti decreti emanati nei mesi più duri dell’emergenza sanitaria. A tale scopo, saranno necessari 3,8 miliardi di euro, risorse che saranno stanziate con il decreto di agosto dopo la pronuncia del Parlamento sullo scostamento di bilancio.

Il taglio della metà dei versamenti ancora dovuti nel 2020 e il rinvio della parte rimanente agli anni successivi sarà necessario per permettere a lavoratori autonomi e imprese di sostenere i pagamenti, al momento, calendarizzati in quattro rate mensili fra settembre e dicembre. Allo stato attuale, tali scadenze, concentrate in un lasso di tempo estremamente ravvicinato, renderebbero difficile una ripresa di chi è stato fortemente colpito dalla crisi socio-sanitaria e con essi del nostro sistema produttivo.

Il comunicato stampa diffuso dopo l’ultimo Consiglio dei ministri ha evidenziato, inoltre, l’interesse del Governo di ridefinire il calendario delle scadenze fiscali, con l’obiettivo di non rendere vano “ il sostegno alle imprese e ai settori maggiormente colpiti dalla crisi” che si è inteso dare attraverso i decreti emanati nelle prime fasi dell’emergenza. Il nuovo calendario dei pagamenti avrà lo scopo di favorire una veloce ripartenza e non togliere, sin da subito, ossigeno a imprese e lavoratori. Una ripresa nel 2021 dei ritmi ordinari dei pagamenti al fisco dovrà, quindi, tener conto delle difficoltà affrontate dai contribuenti e dell’impossibilità di onorare i debiti verso l’erario. Per questo motivo, la manovra prevista ad agosto prevedrà la suddivisione in più annualità dei versamenti ancora dovuti relativi ai mesi da settembre a dicembre, al fine di ridurre al minimo l’importo delle rate e con esse il peso dell’arretrato accumulato in quest’anno da dimenticare.

Marco Barbato


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 25 Luglio 2020 - 17:43

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie