#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

‘Faito 1131mt…green move’: la prima stazione automatizzata di eBikes sharing a impatto zero

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Faito 1131mt…green move”: la prima stazione automatizzata di eBikes sharing a impatto zero, a servizio del territorio, apre sul Monte Faito e il turismo può ripartire con slancio.

Presentato lunedì 13 luglio, il primo e innovativo servizio di e-bike sharing pensato per offrire un’alternativa green alla mobilità dei tanti turisti che ogni estate arrivano sul Monte Faito, un’iniziativa sinergica, messa in campo da più soggetti di riferimento del territorio, volta a rilanciare la stagione turistica nel rispetto dell’ambiente. Un modello vincente per far vivere emozioni ai visitatori del Parco dei Monti Lattari.

Start: Lunedi 13 Luglio ore 11.00 Via Strada Alta 11, nella località Monte Faito a 1131 metri sul livello del mare, una montagna unica al mondo, affacciata sul golfo di Napoli, un gigante millenario pronto a vivere una nuova vita e offrire un’esperienza unica.

Grazie all’associazione Malkovich, fondata nel 2010 da una rete di avvocati, commercialisti ed esperti che operano nel settore della comunicazione, da oggi è possibile esplorare le bellezze naturali del Monte Faito usando biciclette elettriche a noleggio, con un progetto innovativo frutto della sinergia con specialisti della mobilità sostenibile per favorire lo sviluppo del territorio locale, attraverso la promozione di un’alleanza vera ed efficace tra gli Enti Locali e le imprese della Regione Campania.

In questa cornice si inserisce il progetto Faito Mont-eBike, realizzato in collaborazione con la società Unicoenergia, leader nel settore delle energie pulite, che da sempre ha come obiettivo la valorizzazione proprio territorio.

Nell’ambito di una strategia più estesa, tesa a favorire il rilancio del Monte Faito, il primo tassello risulta la realizzazione di un sistema integrato di mobilità sostenibile che permetta, una volta raggiunta la cima attraverso la Funivia, i Bus e i veicoli privati, di spostarsi all’interno del sito naturalistico con le bici elettriche.

Lungo l’unica strada che collega la Funivia con il Piazzale dei Capi, passaggio obbligato per i visitatori, è nata la prima stazione di eBike sharing denominata “Faito 1131mt…green move”. Grazie all’innovazione tecnologica garantita da emoby, società leader nel settore della micromobilità di cui Unicoenergia è concessionario per la Campania, sarà attivo un sistema di noleggio di eBike di ultima generazione a ricarica induttiva, fruibile tramite app (Faito Mont-eBike), con sistema di smart payment o tramite tessere RFID.

Al fine di radicare e fare crescere questo tipo di progettualità al servizio esclusivo del territorio, sarà fondamentale la fattiva collaborazione con le Istituzioni Locali, con particolare riguardo alle città di Castellammare di Stabia e Vico Equense, alla Regione Campania, alla città Metropolitana e con il Parco dei Monti Lattari e all’ EAV e le premesse fanno ben sperare e vanno in questa direzione e l’entusiamo del folto pubblico presente lo conferma.

“Monte Faito è una passione forte, viscerale, un luogo magico che merita di essere rilanciato – afferma l’avvocato Nicola Corrado, presidente dell’Associazione Malkovich – questo è il nostro impegno e Monte Faito green move è solamente il primo passo di un percorso più complesso che mira a collocare pienamente questa meravigliosa montagna all’interno di uno dei distretti turistici più importanti del mondo”

“Abbiamo aderito con slancio ed entusiasmo a questo progetto – afferma il dott. Aldo Arcangioli, Amministratore di Unicoenergia,- le imprese possono e devono fare tanto per rilanciare il nostro territorio e noi vogliamo fare la nostra parte fino in fondo. La presenza di una stazione di noleggio di ebike, supportata da innovative tecnologie che per la prima volta vengono installate nel sud del nostro Paese, deve rappresentare un’iniezione di fiducia e ottimismo verso il comparto del turismo così duramente colpito dalla crisi pandemica. Una sfida che abbiamo accettato, per riaccendere un motore dello sviluppo spento per troppi anni e illuminare un futuro che già s’inizia a vedere. Noi di Unicoenergia pensiamo green e trasformiamo le idee in azioni concrete che rispettando l’ambiente possano essere utilizzate da tutti. Ecco il senso di questa iniziativa.”

All’iniziativa, oltre ai Sindaci dei Comuni di Castellammare di Stabia – Gaetano Cimmino – e di Vico Equense – Andrea Buonocore – ha partecipato il Presidente di EAV – Umberto De Gregorio – che ha dichiarato ”L’attenzione di EAV per l’energia pulita nasce da lontano perché il ferro è per definizione energia pulita. Questa collaborazione con Unicoenergia è entusiasmante, questo è solo un primo passo, installeremo colonnine elettriche nelle nostre stazioni e auto elettriche a supporto del trasporto gomma ferro”.

Al Presidente fanno coro i Sindaci della zona che rappresentano il medesimo entusiasmo. Il Sindaco di Castellammare di Stabia, Gaetano Cimmino “un momento importante per la montagna di Faito, per il turismo stabiese e Vicano con una collaborazione pubblico privato che funziona: Assistiamo al rilancio del turismo locale, Faito lo merita, noi abbiamo il diritto e dovere di stare vicino agli imprenditori, collaborare con loro e con iniziative come queste”. Conclude il Sindaco di Vico Equense, Andrea Buonocore “Sono convinto che da questa esperienza del Covi trarremo il meglio e il Faito ricoprirà un ruolo fondamentale perché la scoperta della sentieristica, il contatto con la natura si ha senza assembramenti. L’esperienza di questa mattina potrà contribuire ancora di più in un rapporto tra ambiente, Faito e il rispetto delle norme, ben venga questa collaborazione per una rinascita del Faito.”

L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio di Regione Campania e EAV – Ente Autonomo Volturno.
L’app si può scaricare facilmente su tutti i dispositivi con il nome: Faito Mont-eBike.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 13 Luglio 2020 - 19:22

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie