#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
28.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

‘Dal balcone di casa mia’, il disco con le cover di Giada: la ragazzina che ha incantato l’Italia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’Accademia delle Arti, Mestieri e Professioni presenta “Dal balcone di casa mia”, il disco con le cover di Giada, la ragazza che ha incantato l’Italia durante il lockdown

 

Mercoledì 15 luglio, alle 11, nella sala del tè del Gran Caffè Gambrinus, l’Accademia delle Arti, Mestieri e Professioni presenta “Dal balcone di casa mia”, il disco della giovanissima interprete Giada Lepore, una ragazza sannita di 15 anni che, durante il lockdown, ha cantato dal balcone della sua abitazione, con una voce tanto sublime e potente da attirare l’attenzione di Andrea Bocelli. Al Gambrinus, insieme a lei, ci saranno il magistrato Catello Maresca e il medico e ricercatore scientifico Antonio Giordano. Modera l’incontro il giornalista Paolo Chiariello.

Dieci i brani raccolti nel disco registrato nelle sale di Universarte Studio da Marco Colella: “Una finestra tra le stelle” di Annalisa, “Cascare nei tuoi occhi” di Ultimo, “My Immortal” di Evanescence, “Riprenditi le lacrime” di Nina Zilli, “Come saprei” di Giorgia, “Beautiful” di Christina Aguilera, “Guardando il cielo” di Arisa, “Il mondo che vorrei” di Vasco Rossi, “Come Foglie” di Malika Ayane, “Someone like you” di Adele.

La voce di Giada ha incantato, non solo l’Italia intera, raggiunta in lungo e in largo attraverso la condivisione sui social, ma persino Andrea Bocelli, che le ha inviato una lettera.

Carissima Giada,
ho saputo dalla tua mamma, che, solo un mese fa, hai perduto la vista. Come sai è una cosa che è capitata anche a me e a quanti altri è capitata!
Ora la tua mamma è disperata, perché pensa che tu viva nel buio, mentre tu sai già molto bene, che il buio può vederlo solo chi vede. Per chi non vede, il buio non c’è. Pian piano dovrai spiegare alla tua mamma, che con gli occhi si guarda soltanto e guardare non è mai sufficiente. C’è chi guarda tutto e non vede niente; viceversa, c’è chi vede tutto, senza bisogno di guardare niente.
Toccherà a te spiegare alla tua mamma, che si può essere felici anche senza la possibilità di guardare, che si può essere amati, anche senza la possibilità di guardare, che si può amare, senza guardare, o meglio, guardando oltre, oltre ciò che si vede con gli occhi. Tu dovrai spiegare alla tua mamma che l’apparenza inganna e che l’apparenza, generalmente, inganna, servendosi degli occhi. Sii felice; apriti al mondo, leggi, impara, ascolta, tocca, fiuta l’aria, godi la vita che è il dono più prezioso e soprattutto, non permettere a nessuno di giudicarti sfortunata.
Un forte abbraccio.
Andrea Bocelli

Una lettera che ha aiutato la mamma di Giada, Apollonia Botticella, a superare la tristezza in cui era viveva da tempo, come lei stessa racconta.

Oramai da 15 anni sono immersa nel mondo della disabilità, così come oggi siamo abituati a definire la diversità. Non sono stata abituata a piangere, a scoraggiarmi e a buttarmi a terra. Ho sempre affrontato tutto con forza e determinazione. Quando, appena nata mia figlia, ho detto ai medici che aveva problemi agli occhi loro dicevano che ero impazzita. Qualche giorno dopo uscita dall’ospedale, il pediatra mi disse che mia figlia aveva una malformazione oculare. Ero combattuta tra la disperazione e il senso del dovere di mamma. Non potevo fare altro che spogliarmi dei miei vestiti e indossare quelli di una guerriera. Sì proprio quelli di una guerriera, perché dovevo iniziare la battaglia più dura della mia vita. Non è stato facile accompagnare ogni mese in sala operatoria Giada per valutare la gravità della malformazione. Ero una mamma piena di attenzioni, compravo vestiti bellissimi, vestivo la mia principessa per mascherare la mia sofferenza, ma non era sufficiente perché a 4 anni Giada ha avuto il coraggio di dire ad una psicologa che non poteva parlare davanti a me, perché sulla mia pelle sentiva un odore strano. Lei diceva che era la puzza della tristezza. Aveva compreso che non stavo vivendo. Forse fingevo, ero una guerriera apparente. Dopo le parole di Giada ho compreso che dovevo metabolizzare la sofferenza che provavo e trasformarla in amore puro. Poi, qualche anno dopo, ho compreso il vero senso dell’amore e della vita nelle parole che Andrea Bocelli scrisse a Giada, spiegando, in poche righe, la normalità.
Giada non è diversa perché noi genitori non la consideriamo diversa. Volevamo la figlia che abbiamo. Spero che la mia testimonianza possa essere d’esempio ai tanti che hanno perso la speranza e sono alla ricerca di un senso o di un perché. La risposta a queste domande troviamole negli occhi dei nostri figli. La gioia, l’amore , le soddisfazioni che arriveranno ci ripagheranno di tutto… proprio di tutto.
Apollonia Botticella

Guarda il video


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 14 Luglio 2020 - 15:58

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie