Avere la pelle irritata è uno stato molto particolare dovuto a tante potenziali cause diverse, per cui è normale non avere sempre la situazione chiara. Per irritazione si fa riferimento ad una condizione di pseudo-infiammazione della pelle di solito di carattere transitorio. La gravità dello stato dipende dalle singole situazioni, perché ci sono dei fattori che potrebbero inasprirla, come uno stile di vita sbagliato, l’azione di agenti esterni e una certa predisposizione genetica. Chi si ritrova con la pelle irritata deve, come consigliano gli specialisti, sottoporsi a trattamenti specifici a seconda della causa scatenante. Quest’ultima può essere di natura patologica oppure non patologica: vediamo quali sono le diverse casistiche.
Le cause patologiche della pelle irritata
La lista delle patologie che causano l’irritazione cutanea è molto lunga e comprende disturbi come la rosacea e le varie dermatiti che colpiscono viso, corpo e cuoio capelluto.Potrebbe interessarti
Cure palliative, il 26 settembre a Scafati il convegno promosso dall'Avo
Eukon porta in Italia due nuove tecnologie per la cardiologia: accordi con Shenqi e Cardiac Dimensions
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il biomedicale ai colossi stranieri, a rischio le PMI”
Dl Economia e Payback Dispositivi Medici, Broya de Lucia (Conflavoro PMI Sanità) e Colaci (Confapi Sanità): "Pronti a difendere comparto ad oltranza"
Le cause non patologiche delle irritazioni
Come anticipato, oltre alle cause patologiche si trovano anche una serie di cause non patologiche, quindi legate al contesto, all’ambiente esterno e allo stile di vita di ogni individuo. Si parla ad esempio della depilazione di viso, corpo e gambe, che può provocare irritazioni soprattutto nelle persone che soffrono di pelle delicata, o nelle zone dove la cute è più sottile. Anche la ceretta rientra in questa lista, così come l’utilizzo di creme e rasoi. In estate, poi, la sudorazione eccessiva e il caldo possono spesso provocare dei sintomi transitori legati alla cute irritata, come gli arrossamenti e le vesciche. Quando si prende il sole è meglio proteggersi, perché i raggi UV possono avere svariati effetti sulla pelle, compresi quelli irritativi. In realtà le possibili cause delle irritazioni sono molteplici e occorre citare pure lo smog e situazioni climatiche come il freddo e il vento pungente, insieme al contatto prolungato con salsedine, cloro o detergenti chimici. Infine, si chiude con un altro classico estivo: le punture di insetto, che possono scatenare diverse reazioni cutanee a seconda dei casi.
Se la pelle si presenta irritata, quindi, i motivi possono essere tanti: l’importante è conoscerli così da capire quando è il caso di rivolgersi a un esperto.





