AGGIORNAMENTO : 22 Novembre 2025 - 01:49
8.7 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 22 Novembre 2025 - 01:49
8.7 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Controlli nei cantieri di Napoli e provincia, scoperti lavoratori in nero anche col reddito di cittadinanza

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli e provincia: Lavoro sommerso e sicurezza sui luoghi di lavoro. Stretta dei carabinieri sui cantieri. Scoperti lavoratori in nero anche col reddito di cittadinanza.

 

I Carabinieri del Nil di Napoli, quelli del comando provinciale di Napoli con il supporto del 7° Nucleo Elicotteristi di Pontecagnano hanno svolto – insieme agli ispettorati interregionale e territoriale del lavoro di Napoli – un servizio di contrasto alle violazioni alle normative sul lavoro: nel mirino lavoro sommerso nei cantieri e tutela dei lavoratori.

24 le imprese edili ispezionate dai militari nella città di Napoli e nei comuni di Torre del Greco e Pozzuoli, solo 6 quelle in regola.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suNapoli e Provincia
Sono complessivamente 81 i lavoratori identificati nei cantieri, 21 di questi sono risultati in “nero”. 1 di questi era addirittura destinatario dei benefici del reddito di cittadinanza.

Sanzionati i titolari e gli amministratori delle imprese controllate per un importo complessivo di 360mila euro.

I Carabinieri del nil e delle compagnie locali hanno agito nello stesso modo per tutti i 24 cantieri: individuato l’”obiettivo”, hanno avuto cura di posizionarsi in tutte le vie fuga prima di intervenire e di procedere al controllo mentre i lavoratori stavano svolgendo tranquillamente la propria attività. Molte sono state le contestazioni relative alle norme sulla sicurezza sui luoghi di lavoro: pochissimi gli operai che indossavano i dispositivi di protezione anti-infortunistica come i caschi e le imbracature anti-caduta.

I carabinieri hanno sospeso 11 attività imprenditoriali mentre 1 cantiere è stato addirittura sequestrato.

Articolo pubblicato il 15 Luglio 2020 - 11:39 - Redazione

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading...