ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 22:03
22.6 C
Napoli

Campania regina delle bandiere blu: ecco il mare più bello del Mediterraneo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...
Le spiagge e i tratti della costa della regione Campania si confermano ancora una volta tra le migliori località balneari di tutta la penisola e dell’intero bacino del mar Mediterraneo. Anche quest’anno, l’ormai consueto rapporto sulla qualità dei litorali di quello che un tempo veniva chiamato “Mare Nostrum” ha promosso le spiagge italiane con circa duecento Bandiere Blu, di cui ben diciannove distribuite nella nostra regione. Il primato nazionale spetta ancora alla Liguria e alla Toscana mentre, tra le province di Napoli e Salerno, si sono contate ben diciannove Bandiere Blu assegnate alla Campania.
Bandiere Blu, uno sguardo fuori dai confini nazionali.
Ma le località turistiche della penisola italiana non sono le uniche nel bacino del Mediterraneo ad aver ricevuto il prestigioso riconoscimento della Foundation for Environmental Education. La Spagna, con quasi cinquecento bandiere blu assegnate (589), per il trentatreesimo anno di fila è la nazionale con i litorali e le spiagge più belle al mondo. Tra queste anche quelle che si trovano lungo la Costa del Sol come Marbella, città simbolo del sud della penisola iberica, assai nota non solo per le sue bellezze paesaggistiche ma anche per la vita notturna e il buon cibo. In questa parte di costa spagnola, a ricevere la Bandiera Blu 2020 sono state anche le spiagge di Castillo, Los Boliches-Las Gaviotas, Fuengirola e Carvajal.
La comunità valenzana è la regione della Spagna che, in totale, ha ricevuto un numero maggior di Bandiere Blu (148), metà delle quali assegnate alle spiagge della Costa Blanca nella provincia di Alicante; nella classifica nazionale spagnola, al secondo posto troviamo la regione dell’Andalusia con il primato della Costa del Sol (120 Bandiere Blu), la Galizia sul gradino più basso del podio (con 119 riconoscimenti), la Catalogna (118), la regione della Murcia (32), le Asturie (14) e la Cantabria (11). Per quanto riguarda la parte insulare della Spagna, le spiagge delle Canarie, famose per il loro clima mite durante tutti i dodici mesi dell’anno, si confermano tra le località di mare più belle con 56 Bandiere Blu.
Dietro la Spagna, a livello mondiale, troviamo la Grecia con quasi cinquecento riconoscimenti (497 spiagge). Qui hanno conquistato 94 premi le spiagge della penisola Calcidica ma sono, ovviamente, le isole a farla da padrone. In testa nella classifica nazionale ellenica delle spiagge più belle troviamo, infatti, Creta con 117 località promosse, le isole dell’Egeo meridionale e le Cicladi con quasi 80 spiagge premiate ciascuna.

Ecco le spiagge più belle della Campania.

 

Tornando a parlare dell’Italia e della Campania in particolare, è la provincia di Salerno a conquistare il primato locale con quattordici località insignite della Bandiera Blu.Si parte dal Cilento che tra le spiagge più belle può vantare quelle di Montecorice (tra cui Baia Arena, la spiaggia del Capitello, Agnone e San Nicola) e Capaccio (con la Licinella, Laura, Torre di Paestum). Sempre in Cilento troviamo le spiagge di Agropoli, tra le località balneari estive più affollate ogni anno in Campania, quelle di Pisciotta, Casal Velino, Palinuro (con la spiaggia delle Saline, Marinelle e quella del Porto), San Mauro Cilento, Vibonati, Pollica, Ascea e Castellabate.
Immancabile, infine, la Costiera Amalfitana e la sua città simbolo, Positano. A ricevere la Bandiera Blu quest’anno sono state la spiaggia Grande, quella di Arienzo e il Fornillo, mete, queste ultime, delle vacanze delle star più famose di Hollywood e dei grandi campioni NBA (tra cui LeBron James, Kevin Durant, Dwyane Wade e Magic Johnson) che nel corso degli anni hanno optato per questo angolo di paradiso in Campania per godersi il meritato relax estivo, tra scorci paesaggistici unici nel loro genere e una cucina che a queste latitudini diventa imprescindibile dai prodotti locali famosi in tutto il mondo.
Alle quattordici località salernitane premiate in regione Campania, si aggiungono le cinque della provincia di Napoli, con le spiagge di Anacapri, quelle di Massa Lubrense, di Vico Equense e le immortali spiagge di Sorrento e Piano di Sorrento, che per anni hanno fatto da scenario ai più grandi capolavori del cinema neo realista italiano del dopo guerra.

Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 29 Luglio 2020 - 16:54
facebook

Ultime Notizie

Omicidio Tramontano, per i giudici Impagnatiello la avvelenava col topicida...
Pozzuoli, annullate le trivellazioni geotermiche: la città tira un sospiro...
Superenalotto, la combinazione che sorprende: due 5 ricchi e un...
Lotto e 10eLotto, la fortuna si ripete con i numeri...
Femminicidio di Anna Borsa, le motivazioni della Corte: “Omicidio annunciato...
Napoli, anziano pusher sorpreso in strada a Fuorigrotta
Pozzuoli, minaccia e aggredisce la madre: arrestato un 49enne
Camorra, blitz a Barra: arrestato affiliato al clan Celeste-Guarino
Napoli, maxi rissa tra giovanissimi a Bagnoli: denunciati in 8
E’ morto Emilio Fede, aveva 94 anni
Tragedia a Camerota, 61enne muore soffocata da un boccone di...
Francesco Pio Esposito: “Inter, mai avuto dubbi. Restare è un...
Eljif Elmas torna al Napoli: “Qui sono a casa, sempre...
Emilio Fede ricoverato in condizioni critiche a Milano: “Continua a...
Campi Flegrei, dal 2005 il suolo si è alzato di...
Napoli, fermata nave chimichiera liberiana: gravi carenze a bordo
Napoli, rimossi i cassonetti da piazza Trieste e Trento: più...
Parma, 13 Daspo dopo l’aggressione ultras ai tifosi del Napoli
Meteo, l’estate astronomica quest’anno terminerà il 22 settembre
Camorra, arrestato affiliato dei Casalesi: imponeva cantanti neomelodici alle feste...
Domani in tv “Ricomincio da tre” in versione restaurata
Controlli in mare nel golfo di Napoli: oltre 600 imbarcazioni...
Sito sessista finito sotto inchiesta: il gestore è il 45enne...
Stercolilli, l’inferno sul mare. Da villaggio turistico a discarica abusiva:...
De Luca presenta il suo libro e rilancia: “Io come...
Una questione di valore aggiunto: l’attrattiva delle relazioni con uno...
Esplosione a Meta di Sorrento: estratti i corpi dei due...
Demolizioni a Trecase: abusivismo edilizio nel cuore del Parco Nazionale...
Napoli, maxi-controllo dopo l’aggressione a Borrelli: sequestri e multe al...
Ligabue è già Caserta: per il concertone di sabato alla...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker