Accertamenti su 27 aziende del territorio compiuti dalla Guardia di Finanza di Aversa nei primi cinque mesi di questo anno, su delega della procura di Napoli Nord, hanno permesso di ricostruire che avevano assunto centinaia di lavoratori per poi, in breve tempo, licenziarli tutti, creando cosi’ il presupposto normativo per permettere loro di ottenere l’indennita’ mensile di disoccupazione. In tutti i casi esaminati, inoltre, e’ emerso che la ditta e i rapporti dio lavoro esistevano solo sulla carta, grazie all’attivo apporto di consulenti fiscali e/o del lavoro che provvedono a creare degli schermi societari da sfruttare per ottenere indebitamente i sussidi pubblici.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: False assunzioni per indennità di disoccupazione:660 denunciati
Le aziende non avevano infatti sedi operative o contabilita’, ed erano scatole vuote appositamente create al solo scopo di assumere senza pagare alcuna contribuzione una serie di dipendenti da licenziare subito dopo. Le imprese fantasma erano concentrate tra Villa di Briano, Villa Literno, San Marcellino e Casal di Principe, e del settore edile, dei servizi di pulizia e del volantinaggio. Denunciate 662 persone, a vario titolo, per truffa aggravata nei confronti dell’Inps con indennita’ illecitamente percepite per 2 milioni di euro.
Capri – Nuovo capitolo nella lotta al narcotraffico sull’isola di Capri, dopo i recenti arresti… Leggi tutto
Napoli-E' un paesaggio spettrale, quasi da post eruzione del Vesuvio quello a cui si assiste… Leggi tutto
Olbia – Una vacanza in Sardegna si è trasformata in tragedia per Giovanni Marchionni, 21… Leggi tutto
Nuovo giro di vite della Guardia di Finanza contro la vendita di merce contraffatta e… Leggi tutto
Napoli – C'è stato uno scontro violentissimo e di natura familiare all'interno della cosca dei… Leggi tutto
Nuova escalation di furti a Napoli, dove i malviventi non si fermano più neanche di… Leggi tutto