#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 14:05
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Al via il Patto della Lettura Città di Caserta

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Prende il via il Patto della Lettura Città di Caserta

 

Si è tenuto, nella sala del Consiglio Comunale di Caserta, il primo incontro degli aderenti al Patto per la Lettura Città di Caserta, già approvato in Giunta, su proposta dell’Assessora alla Cultura Lucia Monaco, con delibera n. 19 del 18 febbraio 2020. Nonostante il Covid 19, che ha reso più problematica la diffusione capillare dell’iniziativa, la risposta della Città è stata convinta ed importante. Oltre all’Università degli Studi Luigi Vanvitelli, ben ventiquattro associazioni e gruppi di lettura, più quattro case editrici con radici nella città e la libreria Pacifico, hanno formalmente aderito, e confermato nella prima riunione la loro disponibilità ad una collaborazione con l’Ente per incentivare la sinergia tra tutti i protagonisti della filiera culturale onde creare rete che coinvolga istituzioni pubbliche, biblioteche, case editrici, librerie, autori e lettori organizzati in gruppi e associazioni, scuole e università, imprese private, associazioni culturali e di volontariato.

Il Patto per la lettura Città di Caserta mira a riconoscere l’accesso alla lettura quale diritto di tutti, ad allargare la base dei lettori abituali, a promuovere l’apprendimento permanente, ad avvicinare alla lettura i non lettori, a favorire le occasioni di contatto e di conoscenza fra i lettori e chi scrive, pubblica, vende, presta, conserva, traduce e legge libri, e a promuovere, attraverso la lettura, programmi e progetti dedicati ad affrontare temi di interesse pubblico (es. questioni di genere, razzismo, intolleranza e discriminazione; approfondimento scientifico; informazione documentata nei differenti campi del sapere; uso consapevole della rete e delle tecnologie etc.).

“Sono lieta ed orgogliosa della risposta del territorio a quella che è stata la seconda delibera proposta dalla mia nomina, subito dopo quella mirante a confermare a Caserta il titolo di “Città che legge”- ha detto l’Assessora Monaco – . Subito dopo l’estate, in condizioni sanitarie auspicabilmente più tranquille, sarà fissato un incontro formale per la sottoscrizione materiale dell’accordo, già peraltro valido e operativo. Sarà inoltre aperta una nuova finestra temporale per altre adesioni che già si prospettano. Lavorerò per allargare ulteriormente la base del Patto, con il coinvolgimento di altri enti. Intanto, già sono in programmazione le prime iniziative, che saranno comunicate alla Città attraverso la pagina facebook del Patto. Nei prossimi giorni, coordineremo le attività anche con quelle del Progetto Biblioteca Bene comune, che riunisce molte associazioni casertane impegnate nel terzo settore, per dare alla Città una risposta alla domanda di cultura”.

Hanno aderito al Patto: Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli, Società Cooperativa La Mansarda, Le Piazze del Sapere – AISLO, Pacifico Libri, Associazione Chiedilo alla luna, Terra Somnia Editore, Associazione Abile Mente Onlus, Auser, Associazione Amatelab, Soroptismist International Club di Caserta, Fidapa Caserta, Spring Edizioni, Comitato Villetta Giaquinto, Gruppo Volontariato Vincenziano interdiocesiano Caserta – Capua – Aversa, Comitato Città viva, Woman we love storie di donne fantastiche – Gruppo di lettura, Comitato Biblioteca Organizzata Combo, Associazione Diotima, Comitato per il Centro sociale, La Margherita Education Art Aps, Associazione Gianluca Sgueglia, Associazione Bianconiglio, Associazione “Progetto San Rufo rinasce onlus”, Associazione Culturale Narrazioni, Associazione Cidis Onlus, Libri Vozza Editore, Edizioni Primavera srl, Associazione “Liberalibri”, Associazione Culturale “ Compagnia della Città”, Associazione Noi Voci Di Donne, Associazione “La cultura racconta”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 17 Luglio 2020 - 17:59


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie