#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 11:56
33.4 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...
Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio
Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici,...
Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo...
Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini
Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione...
Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...

‘Viento do sole’, il nuovo progetto musicale di Pasquale Panìco e gli Argonauti di Partenope: la world music in Lingua napoletana

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pasquale Panìco e gli Argonauti di Partenope è un progetto di world electronic music, nato da una idea di Pasquale Panìco.

Classe ’73, oplontino di origine, Pasquale Panico è un chitarrista, compositore, autore e musicista poliedrico. Interessato al canto e all’elettronica, si dedica anche a strumenti come il mandolino napoletano, percussioni e strumenti etnici a corde.
Il suo percorso musicale ha inizio all’età di 17 anni, sotto la guida del maestro chitarrista Gennaro Venditto per poi proseguire con i musicisti professionisti di fama internazionale come Aldo Farias, Antonio Onorato, Francesco Buzzurro, Pietro Condorelli, Pericle Odierna ed tanti altri.
Dopo aver conseguito la triennale di chitarra jazz presso il conservatorio Martucci di Salerno, ha frequentato numerosi seminari, studiando e collaborando con la scuola di percussioni brasiliane “Batacoto”.

Grazie alle sue esperienze lavorative in giro per il mondo, Panico ha avuto modo di ampliare la sua conoscenza, approfondendo i diversi linguaggi musicali: una ricchezza che nel tempo è diventata sinonimo di eclettismo e virtuosismo.

Un curriculum lungo e articolato quello di Pasquale Panico. Tante le collaborazioni importanti come le sue esibizioni. Assieme al percussionista Antonio Montuori, dal 2009 è ideatore del progetto ABC (Africa-Brasile-Cuba), progetto musicale in cui canta e suona la chitarra.
Durante questo anno non certo semplice, ha scritto e composto testi e musiche per il disco “Viento do’ sole”.

Dodici tracce di world music composti in lingua napoletana.
Ritmo e suono delle percussioni provenienti dal mondo africano, ma riviste in chiave internazionale. Tinte dark grazie alla collaborazione di Gianfilippo De Mattia che, attraverso macchine elettroniche e computer music, ha contribuito a creare il sound del progetto. Le idee dietro i testi del disco traggono liberamente ispirazione da ricerche, scoperte e documenti di scienziati, medici, ricercatori, storici, archeologi e genetisti.
Un disco che racconta il percorso artistico dell’autore e al tempo stesso si pone l’obiettivo di voler documentare, attraverso un’intuizione spirituale avuta nel 2014, il rapporto dell’essere umano con se stesso, con la natura e con la coscienza, unico essere immortale che vive dentro ogni persona del pianeta Terra connesso con tutto l’Universo.

“Viento do’ sole” può essere ascoltato e acquistato su: Spotify, Amazon, Anghami, Apple Music, MediaNet, Deezer, Instagram/Facebook, Google Play/YouTube, iHeartRadio, ClaroMusica, iTunes, KKBox, Napster, NetEase (beta), Pandora, Saavn, Tidal, and TikTok/Resso

Pasquale Panìco e gli Argonauti di Partenope sono:
Pasquale Panìco (testi, musica, arrangiamenti, elettronica, voce, chitarre, oud turco), Gianfilippo De Mattia (registrazioni, elettronica, editing e mixaggio audio), Nello Vitiello (percussioni), Lello Crispino (percussion), Alfredo Leveque (basso elettrico), Maurizio Cascone: basso elettrico (in Viento do’ sole e ‘Nce hanna ‘nbrugliato).

La copertina e cover del disco è stata realizzata da Ciro Ciliberti; Ignazio Panariello si è occupato della traduzione dei testi in napoletano mentre il mastering è stato curato da Ettore Grenci.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 13 Giugno 2020 - 16:20

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie