#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 21:20
18.7 C
Napoli

Teatro Tram, debutta domani la Compagnia Under 30. ‘La ripartenza non sarà facile, ma riapriremo’

facebook
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...
Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo
Sanda Necole blues, il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli con...
Madre lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: fermata....
Latitante da 17 anni: arrestato in Albania narcotrafficante condannato a...
Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città...
Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison...
Al Teatro Serra in scena Rainbow, storia di un ragazzo...
Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio:...
Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia...
Occupazione abusiva in un alloggio comunale a Napoli, scatta lo...
Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne
Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni...
Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema
Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli
Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia
Inchiesta Huawei, assistente di Martusciello interrogata a Bruxelles: cadono le...
Evade dai domiciliari e perseguita una donna: arrestato a Napoli...
Napoli attende il miracolo di San Gennaro: il 3 maggio...

SULLO STESSO ARGOMENTO

10 storie, 10 attori, 10 scrittori: “I dieci peccati capitali” è il nome del nuovo progetto del teatro Tram di via Port’Alba a Napoli, che vede il debutto, a partire da domani martedì 9 giugno, della nuovissima Compagnia Under 30: la formazione di giovani attori nata poco prima del lockdown e al lavoro, in questi mesi, tramite le piattaforme di videoconferenze.

Un podcast in dieci episodi – ne saranno pubblicati due a settimana, il martedì e il venerdì sul sito e sulla pagina Facebook del TRAM – che raccontano la società in cui viviamo, tra peccati vecchi e nuovi. I peccati capitali sono sette, ma in questo caso ne sono stati aggiunti altri tre: il consumismo, l’egotismo e il razzismo, ovvero i peccati della nostra società contemporanea. “I dieci peccati capitali” è una riflessione unica divisa in dieci parti, un racconto, a volte amaro e a volte ironico, del mondo in cui viviamo.
“Ne è nato un coinvolgente percorso di creazione collettiva”, dichiara il direttore artistico del TRAM Mirko Di Martino. “I peccati sono stati ideati e discussi da tutta la compagnia, lasciando poi a ciascun autore la libertà di costruire il suo lavoro e recitare quello degli altri. Il podcast è uno strumento perfetto per raccontare storie: la forza narrativa è affidata esclusivamente al testo e alla voce dell’attore”.

A pochi giorni dalla riapertura ufficiale dei teatri, che il Dpcm di metà maggio fissa nel 15 giugno nel rispetto di rigorose regole, il teatro TRAM tira le somme del lungo periodo di stop, riempito, però, con tanti podcast di grandi classici interpretati da attori come Orazio Cerino e Titti Nuzzolese. Intanto, alla ripresa, il Tram muoverà i suoi primi passi ripartendo dai laboratori, svolti nel rispetto delle regole prescritte dal governo. Ma il futuro si prospetta comunque difficile: “Il Tram è pronto a riaprire le porte al pubblico, ma i problemi sono tanti – prosegue Di Martino – i piccoli teatri devono sostenere costi molto alti per i pochi posti a disposizione. Sarà indispensabile il sostegno economico di Stato e Regione per poter programmare la prossima stagione”.


Articolo pubblicato il giorno 8 Giugno 2020 - 12:05

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento