I predetti, tra novembre 2019 e marzo 2020, si sono resi responsabili, a vario titolo, di estorsioni col “cosidetto metodo del cavallo di ritorno”, di furti aggravati e di ricettazione di veicoli. La complessa attività investigativa ha permesso di fotografare, grazie all’esecuzione di mirati servizi di osservazione e pedinamento, al monitoraggio delle utenze ed all’acquisizione delle immagini dei sistemi di videosorveglianza urbana, il modus operandi dei concorrenti.
Ed invero, in tempi record, perpetravano furti di autoveicoli sulla pubblica via e nei parcheggi del centro commerciale Vulcano Buono di Nola, occultandoli mediante la collaborazione di plurimi soggetti, e formulavano la successiva richiesta di denaro (dai 250,00 ai 2.500,00 euro) per la restituzione del mezzo alle vittime.
L’indagine è stata, infatti, denominata Hi Tech Thieves in quanto i furti venivano effettuati mediante l’illecito utilizzo di centraline clonate che garantivano la perfetta duplicazione dei sistemi elettronici di accensione degli automezzi, per mezzo della porta cd. “On Board Diagnostic”, in soli sessanta secondi. Numerosi sono gli episodi accertati.
L’operazione odierna costituisce un ulteriore risultato positivo raggiungo dall’A.G. e dai Carabinieri impegnati quotidianamente nella repressione dei reati predatori nell’area nolana.
Pozzuoli– Una nuova, intensa scossa di terremoto ha riportato l\'attenzione sul bradisismo dei Campi Flegrei.… Leggi tutto
L’estrazione di oggi del Superenalotto ha regalato una curiosità che non passa inosservata: i numeri… Leggi tutto
Napoli - Come una tempesta preannunciata, si è abbattuta sui social una bufera di polemiche… Leggi tutto
L’estrazione di oggi del Lotto e del 10eLotto ha regalato una serie di combinazioni davvero… Leggi tutto
Casal di Principe – Una decisione forte e senza precedenti: il sindaco di Casal di… Leggi tutto
Napoli – La vicenda che ha svelato un business milionario, capace di trasformare i cieli… Leggi tutto