#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 16:35
28.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

‘Scarpe Rosse’, con Maria Rosaria Omaggio e Pino Quartullo: uno spettacolo multimediale sul femminicidio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Scarpe Rosse”, in scena il prossimo 5 luglio nel Cortile D’onore del Palazzo Reale di Napoli alle ore 21. Un progetto teatrale che si snoda tra parole, danza, musica e video per ricordare e raccontare le donne vittime di violenza nella Storia. Uno spettacolo multimediale di e con Maria Rosaria Omaggio e con Pino Quartullo e la compagnia di danza e musica Movin’Beat, prodotto da Angelaria associazione culturale. Scritto dalla stessa attrice, in collaborazione con Maria Letizia Compatangelo, Scarpe rosse debutterà nell’ambito del NTFI 2020 per mettere in scena la memoria delle donne vittime di femminicidio, fenomeno antropologico, purtroppo ancora attuale, che ha origine nella Storia antica.

«Un compito, un dovere morale, andare all’origine del senso di proprietà che l’uomo nutre da sempre nei confronti della donna», sottolinea la Omaggio, anche Ambasciatrice Unicef da quindici anni.

È di capitale importanza la memoria, parlare delle donne del passato, se vogliamo curare e redimere il presente. Tutto è nato dall’incontro con Stella Fanelli, italianista che si occupa di questa ricerca da anni e che ha curato la consulenza. Una donna a confronto con un uomo, dall’antichità a oggi, al di là del tempo e dello spazio. Un uomo, interpretato da Pino Quartullo, è tutti gli uomini e una donna, Maria Rosaria Omaggio, tutte le donne. Insieme rendono viva l’indagine, offrono reali testimonianze e interrogazioni. Le vicende sono potenziate dall’emozione della danza su musica remix con quelle legate al personaggio, a cura della compagnia Movin’Beat con le coreografie di Antonella Perazzo e i musicisti compositori Gianluca Perazzo e Mario Perazzo. Le immagini rielaborate, per l’abile proiezione del video artist Mino La Franca, conducono in atmosfere, luoghi e epoche diverse, ma la condanna è la stessa. Per citarne alcune: Lucrezia di Collatino, Pia de’ Tolomei, Francesca da Rimini, Artemisia Gentileschi, Beatrice Cenci. E si chiamerà Maria colei che rappresenta le donne morte in Italia per femminicidio durante il recente lockdown del 2020. Per ogni testimonianza scarpe rosse, ognuna della foggia della sua epoca, dotazione storica di Fenice Calzature, portate a bordo palco e illuminate di volta in volta da una colonna di luce. Alla fine, tutte accese, saranno sbarre da prigione di un unico doloroso avvenimento, che prosegue ai nostri giorni. Ma… verranno aperte e la luce accecante potrà invadere il palco e i pensieri. Per poter dare una eco più concreta a questo tema e farne dunque vero teatro sociale, dopo la rappresentazione ci sarà un incontro di approfondimento con scambio di commenti da parte di ospiti illustri per il confronto con l’attualità, moderato dalla giornalista del TG1 Adriana Pannitteri, dove interverranno la Senatrice Valeria Valente (Presidente Commissione Parlamentare di inchiesta sul femminicidio), la Dott.ssa Elisabetta Garzo (Presidente del Tribunale di Napoli), lo scrittore Maurizio di Giovanni e presidenti associazioni contro la violenza di genere.

Il progetto ha il patrocinio di UNICEF Italia (Maria Rosaria Omaggio è Goodwill Ambassador dal 2005), SalvaMamme e la Valigia di salvataggio, Women for Women Against Violence, Mai Più Violenza Infinita e il CENDIC- Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea.

Guarda anche: https://napoliteatrofestival.it/edizione-2020/


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 29 Giugno 2020 - 18:32


facebook

Ultim'ora

Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
Napoli, pusher inseguito e arrestato con due chili di  stupefacenti
Morte del DJ Godzi a Ibiza: il padre ascoltato dalla...
Napoli, la bomba di mercato di Sky: “Raspadori verso l’Atletico...
Napoli, “Uccisi dall’ingiustizia, non dal destino”: il grido del cardinale...
Il borgo di Montesano si trasforma nel mondo di Pinocchio
Malato di Alzheimer picchiato con bastone per farlo mangiare, quattro...
Alpinista bloccato sulla parete ferrata del Monte Costa nell’Avellinese, salvato
La Lega candida la mamma di Giogiò Cutolo alle regionali...
Raoul Bova denuncia Fabrizio Corona al Garante della Privacy per...
Napoli, topo tra i passeggeri a Capodichino: il video fa...
Caserta, scoperta piantagione di stupefacenti a Caiazzo: arrestati padre e...
Napoli, operai morti al rione Alto: la Procura punta su...
Napoli, a piazza Dante lavoratori senza caschi e senza imbracature...
Abbattitori di temperatura: consigli per cuochi e pasticcieri
Abusi estivi a Napoli: scoperto ristorante “galleggiante” abusivo a Marechiaro
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie