Cronaca di Napoli

Napoli, sulla decisione del Tar sui tavolini dei locali, si gioca a chi la spara più grossa. Le decisioni dei giudici si rispettano

Condivid

Questa la ferma replica di Luca Cestaro, segretario dell’Anma, l’associazione nazionale dei magistrati amministrativi, che ricorda a de Magistris di essere un ex giudice.

 “Se la sentenza non piace, è polemica. In Italia ci siamo abituati, purtroppo,  ma certo stupisce che una Giunta retta da un ex magistrato abbia una così scarsa considerazione delle pronunce dei giudici”. Questa l’amara riflessione di Luca Cestaro, segretario dell’Anma che replica al sindaco di Napoli Luigi De Magistris, che ha contestato la recente decisione del TAR sull’uso del suolo pubblico per i “tavolini“ dei locali, e che allo stesso tempo chiede di “voltare pagina rispetto alle dichiarazioni ‘gridate’ e di rispettare l’autonomia dei giudici amministrativi, senza ulteriori forzature; dopotutto è possibile contestare le decisioni nelle forme previste dall’ordinamento”. 

Nel merito della vicenda partenopea il segretario Anma, spiega: “Ancora una volta il TAR è stato chiamato a intervenire su una situazione quantomeno confusa sul piano amministrativo e istituzionale per giudicarla su un piano di stretta legalità senza giammai aver inteso incidere sulle prerogative dell’amministrazione che, tuttavia, deve agire in base a poteri conferiti dalla legge e nelle forme da essa disposte. 

In primo luogo, la pronuncia del TAR è intervenuta a valle di uno scontro istituzionale tra Comune e Regione, con il Sindaco che ha reso un provvedimento in contrasto con il provvedimento regionale e il TAR che, in sede cautelare, ha dato maggior peso alla valutazione Regionale, più orientata alla tutela della salute rispetto a quella comunale.

In secondo luogo, il Comune ha utilizzato un’ordinanza adottata per anticipare una deroga al regolamento comunale che avrebbe dovuto essere deliberata dal Consiglio comunale che, invece, non ha concluso il suo esame e senza neppure menzionare la norma di riferimento allorché il potere di ordinanza deve essere collegato a dei presupposti specifici e non può essere atipico come ribadito anche dalla Corte costituzionale”.


Articolo pubblicato il giorno 10 Giugno 2020 - 13:29

Antonio Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Antonio Carlino
Tags: BarNapoli

Ultime Notizie

San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si è sciolto alle 18,09

Alle 18:09 di oggi è stato annunciato il prodigio della liquefazione del sangue di San… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 19:08

Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione del Tesoro di San Gennaro

Napoli - Profondo cordoglio nel mondo istituzionale e culturale napoletano per la scomparsa, avvenuta nella… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:52

Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento

È finito in manette un 30enne di Castellammare di Stabia, gravemente indiziato di furto con… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:37

Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei Carabinieri Forestali

Proseguono senza sosta i controlli dei Carabinieri Forestali del Gruppo di Napoli sull’attività venatoria nelle… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:17

Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al poeta

Sorrento – Il Consiglio Comunale di Sorrento ha approvato all’unanimità la proposta del presidente Luigi… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:58

Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Una tecnica ormai collaudata: bucare lo pneumatico di un’auto per distrarre i passeggeri e derubarli.… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:18