I fatti del giorno

Napoli, con la fine del lockdown torna l’abbandona di rifiuti in strada

Condivid

Napoli, con la fine del lockdown torna l’abbandona di rifiuti in strada. Con la riapertura delle prime attività commerciali si è registrato l’aumento esponenziale degli abbandoni di rifiuti speciali lungo le strade di NAPOLI.

A segnalarlo è la Polizia municipale di NAPOLI che, supportata dalle immagini registrate da diverse telecamere nascoste in zone sensibili della città, ha accertato 10 violazioni negli ultimi 3 giorni. Due i veicoli sequestrati e 2 i responsabili denunciati per gestione illecita di rifiuti e abbandono su suolo pubblico. Sono state inoltre elevate decine di verbali, ciascuno per una sanzione amministrativa di 500 euro, ai cittadini che hanno conferito irregolarmente rifiuti urbani. Tra il materiale abbandonato inerti, scarti di demolizioni, sfalci di potature di giardino di aziende agricole, materiale da risulta di attività edilizia, ingombranti, imballaggi in carta cartone e plastica.Il titolare di una delle ditte individuate, sorpreso per ben due volte nella stessa giornata a scaricare l’intero carico del cassone composto di scarti di edilizia di macerie ingombranti e suppellettili varie nel quartiere di Ponticelli, ha il domicilio fiscale nel limitrofo comune di Portici, ed è qui che gli agenti della Polizia locale di NAPOLI hanno proceduto al sequestro del veicolo e lo hanno denunciato.

L’uomo è stato inoltre accompagnato dove aveva abusivamente sversato il materiale per consentirgli, a proprie spese, di ripristinare lo stato dei luoghi e di mettere in sicurezza l’area. “La nostra Polizia ambientale – dichiara l’assessore Alessandra Clemente – si conferma un’eccellenza nonostante i pochi uomini a disposizione. L’inciviltà delle persone non ha confini, le tecnologie delle quali ci siamo dotati, aiutano nel contrasto di comportamenti che inquinano e danneggiano il nostro territorio ma non bastano. Per questo chiediamo al Governo che il Corpo della Polizia locale sia potenziato con un piano di assunzioni straordinario, il settore pubblico ha bisogno di energie e competenze. In questo momento storico più che mai”.


Articolo pubblicato il giorno 17 Giugno 2020 - 14:41

Antonio Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Antonio Carlino

Ultime Notizie

Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle indagini

Castellammare - È stata recuperata dagli inquirenti la testa fusa, il dispositivo che collega la… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 21:59

De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà

Milano - Emanuele De Maria, il 35enne di origine napoletana che si è tolto la… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 20:40

Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo tra 16 Comuni

Un patto per lo sviluppo del territorio è stato siglato oggi a Palazzo Mosti, dove… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 20:33

Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione con Conte su Fico

Napoli – Alta tensione nel centrosinistra campano per la scelta del candidato alla guida della… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 20:26

Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale

Una targa dedicata a Fabio Postiglione, giornalista scomparso a 44 anni in un tragico incidente… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 20:19

Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a carico di quattro operatori socio-sanitari

È iniziato dinanzi al Collegio B del Tribunale di Benevento, presieduto dal giudice Rotili, il… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 20:12