#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 13:42
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Napoli, aveva preso i soldi dei lavori al palazzo: amministratore di condominio finisce ai domiciliari

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli, aveva preso i soldi dei lavori al palazzo: amministratore di condominio finisce ai domiciliari. Nelle prime ore della mattinata odierna la Sezione di Polizia Giudiziaria Aliquota Guardia di Finanza ha eseguito una misura cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale di Napoli nei riguardi di una persona coinvolta nel reato di appropriazione indebita.

In particolare, il provvedimento ha applicato la misura cautelare della custodia domiciliare nei riguardi di Matteo Vozzella, di anni 63, nella sua qualità di amministratore di un condominio di Fuorigrotta. Le indagini condotte dalle Fiamme Gialle e coordinate dalla Sezione Reati Economici della Procura della Repubblica di Napoli traggono origine da una denuncia/querela presentata dai condomini dell’edificio presso la Procura della Repubblica di Napoli nei riguardi del Vozzella per i reati di appropriazione indebita, distrazione di fondi e truffa.

Gli accertamenti – supportati anche da mirati accertamenti bancari –  hanno permesso di acclarare che, nel tempo, attraverso una società da lui gestita, la E.D.P. s.a.s., il Vozzella si sarebbe appropriato di circa 68.000,00 (sessantottomila/00) euro. La somma, nella sua disponibilità, era stata regolarmente versata da tutti i condomini per l’esecuzione di lavori edili di ristrutturazione del palazzo affidati – attraverso contratto di appalto – ad una società romana.Onde far fronte alle indicate spese – quantificate inizialmente per una somma di poco inferiore ai 200.000,00 (duecentomila/00) euro – la E.D.P. sas  ha sottoscritto un contratto di finanziamento con un Istituto Bancario previa accensione di un conto corrente la cui gestione, ovviamente, era esclusivamente condotta dall’indicato Vozzella.

La distrazione dei fondi versati dagli ignari condomini è venuta alla luce nel momento in cui la Banca ha trasferito la pratica al settore Recupero Crediti stante la inadempienza della E.D.P. sas.Nonostante l’evidenza dei suoi illeciti comportamenti, il VOZZELLA ha sempre tenuto un atteggiamento non collaborativo nei confronti del condominio negando, a tutt’oggi, anche la restituzione dei documenti contabili-amministrativi.L’A.G. partenopea ha disposto anche la perquisizione della sua abitazione e della società al fine di rinvenire il denaro di cui si sarebbe appropriato durante il suo mandato.Le indagini dei Finanzieri della Sezione di P.G. sono state condotte in tempi record – nonostante la delicata fase emergenziale sanitaria – avendo avuto inizio nello scorso mese di febbraio.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 12 Giugno 2020 - 08:42


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie