Arte e Musei

Successo per Madre Factory 2020. Nuova settimana di attività gratuite e laboratori d’artista

Condivid

Grande successo per il programma di inclusione della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee. Due settimane di attività sold-out.
Arte, ambiente, ecologia, spettacoli e nuove scoperte per il terzo ciclo di attività gratuite
da mercoledì 1 a sabato 4 luglio. Domenica 5 luglio possibilità di iscrizione per la singola giornata.

 

Sono già tantissimi i bambini che, con le loro famiglie, hanno partecipato alle prime due settimane di attività gratuite di Madre Factory 2020, il programma della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee dedicato all’inclusione. Un successo tale da registrare fino ad ora il tutto esaurito per i primi due cicli, in cui i piccoli partecipanti hanno vissuto il museo imparando, tra l’altro, a creare dispositivi homemade di social distancing, a impastare la pizza, a scattare fotografie e realizzare la propria camera oscura. Il tutto accompagnato dalle favole di Gianni Rodari, a cui Madre Factory 2020 è dedicata, che hanno ispirato le produzioni teatrali originali che vanno in scena ogni settimana.

Arte, ambiente, ecologia, spettacoli e nuove scoperte: da mercoledì 1 a sabato 4 luglio il terzo ciclo di Madre Factory 2020. Una settimana dedicata alla conoscenza, con laboratori realizzati in collaborazione con Le Nuvole divisi due turni giornalieri (dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00), che proseguirà anche domenica 5 luglio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, per i bambini e le famiglie che vorranno iscriversi alle iniziative della singola giornata.

Guarda anche: www.madrenapoli.it/calendario/madre-factory-2020/

Per i bambini dai 4 ai 10 anni un laboratorio sul concetto di forma nella comunicazione del proprio io, della propria identità. Si partirà da “I prelibri” dell’artista Bruno Munari, e con colori, cartoncini, stoffe, materiali spugnosi, penne e pennarelli, i piccoli partecipanti potranno descrivere se stessi e il modo in cui vivono il mondo.

Da mercoledì 1 luglio, a partire dalla ricerca di Temitayo Ogunbiyi, artista che vive e lavora a Lagos che spesso trae ispirazione dal contesto naturale, dalle identità e dalle tradizioni locali, si terrà il workshop “Planting and plant love”. Per Madre Factory 2020 la Fondazione Donnaregina ha commissionato all’artista la creazione di un’installazione, uno spazio di gioco appositamente concepito per il museo, dal titolo “Giocherai nel quotidiano, correndo / You will play in the everyday, running” che sarà visitabile a partire dall’8 luglio. Con l’attività laboratoriale, attraverso i riferimenti alla botanica locale e al confronto tra le storie culinarie campane e nigeriane, l’opera verrà inserita nella “natura”, costruendo all’interno del cortile uno spazio verde in cui i ragazzi impareranno a prendersi cura di un giardino che diventerà patrimonio collettivo.

Leggi anche: www.cronachedellacampania.it/2020/06/madre-factory-2020-soldout-dal-primo-giorno-le-attivita-della-factory/

Focus sull’ambiente e sulla botanica con il laboratorio sperimentale “Le piante: osservati speciali”. Si partirà dall’analisi della struttura di una pianta e della funzione delle sue diverse componenti – radici, fusto, foglie – per proseguire con l’osservazione del fenomeno dell’osmosi, ovvero di come le radici delle piante riescano ad assorbire l’acqua, facendo ricorso solo ad una patata, un cucchiaio, del sale e una scodella. Ma le ricette della scienza non termineranno qui: con un esperimento speciale i partecipanti potranno scoprire come l’acqua assorbita dalle radici riesca ad arrivare alle foglie, realizzando un arcobaleno di colori catturato in una tavolozza fatta di bicchieri.

Sabato 4, alle ore 12.00 e alle ore 18.00, con replica domenica 5 luglio, alle ore 12.00, per i bambini iscritti alle attività e le loro famiglie tornerà in scena lo spettacolo “Le storie di Cipollino”, produzione originale realizzata da Casa del Contemporaneo appositamente per la Madre Factory 2020, liberamente ispirata a “Le avventure di Cipollino” di Gianni Rodari.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 29 Giugno 2020 - 19:31
Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: MuseoNapoli

Ultime Notizie

Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora il Napoli”

Dalla vetta del calcio italiano con il Napoli campione d’Italia, al passo falso più doloroso… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 07:45

Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei

Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei dopo quella di ieri sera segnalata… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 07:21

Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno

Ecco le previsioni astrali per oggi, con un focus su amore, lavoro, salute e finanze,… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 06:53

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351 natanti ispezionati, 109 sanzioni e un sequestro

Napoli – Giro di vite sulla sicurezza in mare nel golfo di Napoli. Tra il… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 21:18

Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa Teresa, indagini in corso

Salerno. La tranquillità della movida estiva salernitana è stata scossa da un grave episodio. La… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 21:03

Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva

Un drammatico incidente stradale è costato la vita a un pensionato di 80 anni, avvenuto… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:48