"La Jabil ha confermato che vuole restare al sito di Marcianise". Lo ha affermato la Ministra del Lavoro Nunzia Catalfo rispondendo alle domande dei cronisti allo stabilimento di Marcianise, dove ha incontrato i lavoratori dopo l'accordo di ieri.
Applausi a scena aperta da parte dei lavoratori dello stabilimento Jabil di Marcianise all'arrivo del ministro del Lavoro Nunzia Catalfo.Potrebbe interessarti
Archiviato il caso della pizzeria Oasi: “Nessuna responsabilità nella morte di Gerardina Corsano”
Maddaloni,non accetta la fine della storia: minacce alla ex
Santa Maria a Vico, tre parcheggiatori abusivi sorpresi dai Carabinieri davanti al cimitero
Finge di essere maresciallo dei Carabinieri e deruba anziana: arrestato 53enne nel Casertano
"Martedì prossimo - ha detto Catalfo - incontrerò azienda e sindacati per parlare delle prospettive future. Voglio però rassicurare i lavoratori sul mio impegno a seguire personalmente tutta la procedura di ricollocazione in altre aziende". "Per convincere la Jabil a ritirare i licenziamenti - ha poi continuato - ho spiegato che come Paese abbiamo messo una norma che dispone proprio lo stop ai licenziamenti, ma che abbiamo anche previsto misure che aiutano le aziende a tenere i lavoratori malgrado la crisi, penso alla cassa integrazione, e ai nuovi fondi che rappresentano un sostegno concreto per le imprese, perché prevedono che siano a carico dello Stato i costi per la formazione e per i contributi". "La fiscalità di vantaggio per le imprese del Sud è una dei progetti allo studio, serve a tutta Italia ma soprattutto al Mezzogiorno, che è sempre più indietro. Per il Sud sono necessarie misure più forti", ha aggiunto che Catalfo ha poi garantito di aver firmato i decreti attuativi con le misure di sostegno ai professionisti. "I decreti sono alla Corte dei Conti per i controlli. In questo periodo di pandemia le verifiche sono state rapide, crediamo che tra qualche giorno possano entrare in vigore".





