Attualità

Immuni, l’appello dei medici di famiglia: ‘Scaricarla è un gesto d’amore e può salvare delle vite’

Condivid

Immuni, l’appello dei medici di famiglia: ‘Scaricarla è un gesto d’amore e può salvare delle vite’. «Scaricare l’app Immuni ci aiuterà a contenere nuovi possibili focolai e in definitiva ad evitare che con l’autunno possa ripetersi l’esperienza drammatica vissuta da febbraio».

È una voce unanime quella che si leva dalla FIMMG in Campania in favore dell’applicazione Immuni, che da lunedì 15 è ormai attiva in tutta Italia e che serve a tracciare e spezzare la catena del contagio. Dopo una settimana di sperimentazione in Liguria, Abruzzo, Marche e Puglia, l’app, basata su tecnologia Bluetooth, ha infatti debuttato nel resto del Paese. «Siamo pronti a dare ancora una volta il nostro contributo – spiega il segretario regionale vicario di FIMMG Vincenzo Schiavo – anche nell’aiutare i pazienti che magari hanno difficoltà nell’utilizzo dello smartphone. Dobbiamo implementare ogni possibile strumento che ci aiuti a non farci trovare impreparati quando in autunno potrà esserci una recrudescenza del virus. Abbassare la guardia sarebbe un errore molto grave».

Perni dell’assistenza e del contenimento nella fase 1, i medici della medicina generale si fanno avanti ancora una volta per dare sostegno alla tenuta del sistema sanitario nazionale. «I medici di famiglia – prosegue Schiavo – sono chiamati a giocare un ruolo cruciale in questa seconda fase così come ad ottobre e novembre, quando sarà il momento di avviare la campagna vaccinale contro l’influenza di stagione. Spero che quanti più cittadini possibile scelgano di fare un gesto d’amore verso se stessi e verso il prossimo, in modo particolare verso i soggetti più fragili, e scarichino l’app per dare il proprio contributo. Farlo significa salvare delle vite. Solo così si potrà tornare alla normalità convivendo con il virus in attesa che venga definitivamente debellato da un vaccino».
Il sistema è basato sulla tecnologia Bluetooth Low Energy e non utilizza dati di geolocalizzazione di alcun genere, inclusi quelli del GPS. L’app non raccoglie e non è in grado di ottenere alcun dato identificativo dell’utente, quali nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono o indirizzo email. Immuni riesce quindi a determinare che un contatto fra due utenti è avvenuto, ma non chi siano effettivamente i due utenti o dove si siano incontrati.


Articolo pubblicato da Antonio Carlino il giorno 16 Giugno 2020 - 19:25
Antonio Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Antonio Carlino
Tags: Medici

Ultime Notizie

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione

Diamante – L’esito delle autopsie non lascia spazio ai dubbi: Tamara D’Acunto e Luigi Di… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 22:19

Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i funerali

Napoli - Il corpo di Michele Luca Noschese, noto nel mondo della musica elettronica come… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 21:54

SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora

L’attesa era alta, le speranze pure, ma anche stavolta il “6” del SuperEnalotto ha deciso… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 21:21

Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri dal fascino speciale

Un’estrazione che farà parlare, quella di oggi, per il Lotto e il 10eLotto. I numeri… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 20:59

Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”

Napoli – “I dati diffusi dal ministro della Giustizia Carlo Nordio sul numero dei suicidi… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 20:36

Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli

Catania – Si è finto appartenente alle forze dell’ordine per estorcere denaro a un’anziana, ma… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 20:28