#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 20:57
20.3 C
Napoli

Il Tar boccia i tavolini di de Magistris. Il sindaco: ‘Esterrefatti’

facebook
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...
Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo
Sanda Necole blues, il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli con...
Madre lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: fermata....
Latitante da 17 anni: arrestato in Albania narcotrafficante condannato a...
Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città...
Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison...
Al Teatro Serra in scena Rainbow, storia di un ragazzo...
Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio:...
Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia...
Occupazione abusiva in un alloggio comunale a Napoli, scatta lo...
Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne
Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni...
Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema
Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli
Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia
Inchiesta Huawei, assistente di Martusciello interrogata a Bruxelles: cadono le...
Evade dai domiciliari e perseguita una donna: arrestato a Napoli...
Napoli attende il miracolo di San Gennaro: il 3 maggio...
Di Lorenzo suona la carica: “Scudetto? Ci crediamo, è tutto...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Tar boccia i tavolini di de Magistris. Il sindaco: “Esterrefatti così si favorisce il contagio. Il Comune, provvedimento comunque non blocca le richieste”.

”Siamo esterrefatti da una serie di ordinanze e decreti che in questo momento non presentano alcun profilo di tutela della salute ma rappresentano solo dei freni alle attività economiche e sociali ed anzi favoriscono paradossalmente l’eventuale diffusione del contagio. Ricordiamo che il provvedimento in questione si muove nel solco di un intervento nazionale previsto nel decreto Rilancio, fortemente richiesto in sede Anci, e che consente ai Comuni, al fine di sostenere gli operatori economici, il rilascio a ‘burocrazia zero’ e gratuita’ maggiori occupazioni di suolo”. Così il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, e l’assessore alle Attività produttive, Rosaria Galiero, commentano la decisione del Tar Campania di sospendere gli effetti dell’ordinanza sindacale dello scorso 4 giugno accogliendo il ricorso presentato dal Comitato ‘Chiaia Viva e Vivibile’.

”Forse abbiamo già dimenticato la chiusura forzata del lockdown che hanno subito le attività commerciali – proseguono de Magistris e Galiero – e la ricaduta in termini di perdita di posti di lavoro, forse si sta sottovalutando il pericolo rappresentato dall’ambizione della criminalità di mettere le mani sulla parte sana dell’economia produttiva della citta’. Sono queste le motivazioni contingibili ed urgenti – concludono – che ci hanno spinto ad utilizzare uno strumento forte come l’ordinanza, perché consapevoli che la vera pandemia che stiamo vivendo in questa fase e’ quella economica e sociale che non ci consente di attendere. Occorre agire subito per far ripartire la città”. Dal Comune di Napoli si spiega che il decreto del presidente della Sezione Quinta del TAR Campania sull’ordinanza sindacale di sostegno delle attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, che prevede la possibilità di ampliare o rilasciare nuove occupazioni di suolo con tavolini, sedie, ombrelloni ed altri arredi, ”non provocherà nessuna interruzione dei procedimenti amministrativi in essere e che restano valide a tutti gli effetti le richieste pervenute e che perverranno”, relative ad occupazioni di suolo da parte dei pubblici esercizi conformi all’art. 15 del Regolamento dei Dehors e all’art. 20 del Codice della Strada, ovvero nei tratti prospicienti alle attività, nelle aree pedonali urbane e nelle ZTL. Queste occupazioni ”temporanee ed eccezionali – si sottolinea da Palazzo San Giacomo – sono già sottratte per norma nazionale al parere della Soprintendenza e alle norme edilizie. Il provvedimento del Tar riguarda quindi esclusivamente i progetti complessi che avrebbero consentito le occupazioni di suolo anche in aree non immediatamente prospicienti o in aree di circolazione non pedonali; anche queste occupazioni sono sottratte al parere della Soprintendenza, alle norme edilizie e l’autorizzazione sarebbe stata rilasciata solo dopo la verifica volta ad accertarne la compatibilità con le esigenze di sicurezza in materia di circolazione”. Il Comune inoltre rende noto che ”sono state già date immediate indicazioni agli uffici per accettare comunque gli eventuali progetti per essere pronti al rilascio del titolo essendo materia di assoluta competenza comunale”.


Articolo pubblicato il giorno 8 Giugno 2020 - 21:16


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento