ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 06:02
23.7 C
Napoli

Il ‘Decameron’ di Angelo Longoni, con gli allievi dell’Accademia Nazionale di Recitazione, in onda su artecultura.tv

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In streaming su artecultura.tv martedì 16 giugno, alle ore 21.30, il “Decameron”: un progetto realizzato dagli allievi dell’Accademia Nazionale di Recitazione diretta dal regista Angelo Longoni.

Dopo il successo ottenuto con “Pandemia” il film realizzato da casa con 40 attori protagonisti (tra cui Alessio Boni, Luca Argentero, Elena Sofia Ricci e Giorgio Pasotti), il regista Angelo Longoni torna sulla piattaforma di streaming artecultura.tv, con gli allievi della sua scuola di recitazione e cinema “Action Pro” che proporranno delle novelle del “Decameron”. Si tratta di novelle divertenti, a tratti poetiche e che riproducono lo spirito popolare, di critica ai costumi del tempo e d’intrattenimento dell’opera di Boccaccio.
ACTION PRO è una scuola di recitazione di teatro e cinema con sede a Roma nata dall’incontro tra Mob Studios e Wake Up Produzioni. Il direttore organizzativo è Valerio Morigi e il direttore artistico è Angelo Longoni. L’accademia è triennale e si avvale di un corpo insegnanti attivo nel mondo del Cinema, del Teatro e della Televisione.
ACTION Pro persegue lo scopo di preparare attori completi, in grado di affrontare il complesso e frastagliato mercato del lavoro nel mondo dello spettacolo.
Il progetto Decameron nasce in coincidenza con l’epidemia di Covid 19. Nel periodo di chiusura in realtà Action Pro non ha mai realmente sospeso gli insegnamenti che sono continuati on line. “Abbiamo proseguito il lavoro con i nostri allievi in modo che loro, a casa, riuscissero a girare dei video in autonomia con i dispositivi cellulari comuni. – ha raccontato Angelo Longoni – Il primo lavoro che abbiamo affrontato e concluso è stato il Decameron.

All’interno della struttura narrativa di Boccaccio riguarda metaforicamente proprio il periodo storico che stavamo vivendo. Alcuni ragazzi, a causa della peste che ha colpito Firenze, si chiudono all’interno di una villa per sfuggire al morbo. Per far passare il tempo ognuno di loro racconta alcune storie per intrattenere gli altri compagni. Noi abbiamo cercato di fare lo stesso cercando di riprodurre questo meccanismo narrativo. Gli allievi, dopo aver scelto alcune novelle, hanno iniziato un periodo di prove con Angelo Longoni in collegamento Skype e poi hanno girato i video che ora sono visibili a tutti. In questo periodo tragico e luttuoso Action Pro ha voluto dare un segnale di continuità e di creatività ai nostri ragazzi che, altrimenti non avrebbero potuto proseguire gli studi formativi. In questo modo siamo riusciti a mantenere unite le classi quotidianamente e a produrre un lavoro con un forte legame alla situazione contingente. Abbiamo così prodotto dei piccoli fatti cinematografici significativi, visto il contesto emergenziale in cui ci siamo trovati, usando la grande letteratura italiana. È motivo d’orgoglio per la scuola, presentare, giovedì sera, in streaming su artecultura.tv il nostro lavoro nella speranza di poter riprendere al più presto la didattica normale”. Protagonisti di questo “Decameron” realizzato a distanza sono stati gli allievi Valerio Torraca, Grazia Maria La Ferla, Giuditta Sole Calosso, Adalberto Raffaelli, Vito Panzetta, Marica Auletta, David Denis, Marianna Dalle Nogare, Irene Frigerio, Michela Ribezzi, Sofia Gerosa, Valerio Burattini, Salvatore Andrea Spina, Valentina Ravasio, Marta De Meo, Giulia Severini.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 15 Giugno 2020 - 12:39

facebook

Ultim'ora

Aggressione nel carcere di Carinola: tre agenti feriti, uno con...
Arrivano i Nas e chiudono il pizza fest di Mondragone:...
Incidente a Torre Annunziata: dopo 2 settimane muore anche il...
Meret spegne le polemiche: “Con Vanja sana competizione, vogliamo spingerci...
Lo stadio Maradona sbarca nel mondo virtuale di EA Sports...
Coppia napoletana quinta alla finale del German Open di danza...
Napoli, tentano di scassinare un portone nel Centro Storico: arrestati...
Scontro al Teatro San Carlo: nomina del Sovrintendente, decisioni rinviate...
Napoli, caso del patriarca verde di via Netti: cittadini e...
Montecorvino, il vescovo ai funerali di Tina: “Non basta piangere,...
Massimo Moratti ricoverato in terapia intensiva per polmonite
Napoli, parla l’uomo aggredito a Fuorigrotta dalla baby gang: “Vi...
Benevento, coppia picchiata durante il concerto di Luchè
Napoli, allarme furti ai turisti: quattro episodi in due giorni...
San Prisco, in manette rapinatore seriale: autore di tre colpi...
Ponticelli, non si fermano all’Alt: 2 arrestati dopo spettacolare inseguimento
Napoli, cedimento del manto stradale: chiuso l’ingresso della Tangenziale alla...
Napoli, al Mappatella beach sequestrate attrezzature da spiaggia, denunciate 3...
Napoli, baby gang assale 47enne a Fuorigrotta: è grave al...
Zenzero: usi e formati
Trasnova, 53 famiglie rischiano il lavoro: la protesta a Pomigliano
Sant’Agnello, notte di eccessi: 800 euro di alcol a minori...
Viaggiare in Basilicata non è mai stato così semplice: arriva...
Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
Pozzuoli, agguato in piena giorno in strada: 38 centrato da...
Quarto: grave il 18enne accoltellato 8 volte dal 15enne
Pusher in trasferta da Caivano arrestato nella movida di Caserta
Gli appuntamenti nelle chat video possono diventare una routine?
Dal carcere al cantiere: detenuti al lavoro sull’Alta Velocità Napoli-Bari
Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano
  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche