Prenotare un posto…al sole anche sulle spiagge libere per gli arenili dove ancora vige il flusso controllato. E’ una nuova possibilità che presto potrebbe offrire l’app «O’Sole Mio», nata un anno fa per prenotare ombrellone e lettino nello stabilimento balneare che si preferisce, dalla Campania al Lazio, con la sicurezza di un applicazione completa, che consente di eseguire tutta l’intera operazione fino alla transazione.
L’emergenza da Coronavirus, in questi ultimi mesi, ha fatto spuntare una serie di strumenti simili e con tentativi di «imitazione» ma l’ App ideata dalla «A2 Consulting» che fa capo a Giuseppe Avenia, 38 anni di Santa Maria Capua Vetere e Rodriguez Arzillo, di Caserta, ha una marcia in più rispetto a tanti applicativi che funzionano quasi da gestionale della clientela affezionata degli stabilimenti balneari. «O’ Sole Mio» è posizionata realmente su due piattaforme (Ios e Android) ed è perfettamente funzionale per la procedura completa di prenotazione fino alla fase della transazione e del pagamento, con la sicurezza totale della prenotazione. «Anche se si è parlato della nostra app nata un anno fa, come qualcosa di profetico, in relazione al Coronavirus – spiegano i fondatori della app – va detto che l’emergenza ci ha in qualche modo danneggiato. Questo era l’anno del consolidamento, in Campania così come in altre località turistiche del basso Lazio ma il virus ha di fatto cambiato le carte in tavola, anche a danno dei titolari dei lidi».
Già perché «O’ Sole Mio» non è un agenda per gestire i clienti già affezionati agli stabilimenti balneari ma ha lo scopo di portarne dei nuovi, quindi è importante per i lidi essere presenti nella lista che l’app offre ai propri iscritti e a tutti quelli che scaricano l’applicazione.Potrebbe interessarti
Falsi nutrizionisti, maxi-frode sulla salute: 41 abusivi scoperti in 10 regioni
Stellantis condannata per comportamento antisindacale: il Tribunale dà ragione alla Fiom
Minilaboratori Biopharma e tecnologia "Salva-satelliti" rivoluzionano l'orbita bassa
Caffè, un rito da 100 milioni di tazzine al giorno: a Napoli il Forum sulla bevanda nazionale





